Abstract
L’osservazione dei fenomeni giuridici nelle sue manifestazioni sociali può offrire scorci inediti sul concetto di natura del diritto. Frederick Schauer intuisce l’importanza di un approccio empirico e multidisciplinare e non condivide la ricerca delle proprietà essenziali del diritto, ritenendo che la comprensione dei fenomeni passi attraverso la sintesi di prospettive sociologiche, psicologiche, politiche ed economiche.
In questo saggio si analizzeranno gli aspetti notevoli del pensiero di Schauer che caratterizzano il diritto eminentemente come fenomeno sociale attraverso un’analisi qualitativa e concettuale. In particolare, si osserverà come questa prospettiva empirista conduca l’autore, da un lato, verso modelli teorici che ben rappresentano la realtà concreta del diritto, così come riflessa nel ragionamento giuridico e nelle prassi dei giuristi, e dall’altro verso un accreditamento di forme di ragionamento giuridico che ruotano intorno ad argomenti di senso comune, preferendoli ad altre forme d’argomentazione.
Se si assume che la ricerca filosofica e giuridica abbia come fine ultimo quello di fornire idee e modelli che possano rendere migliori gli attuali assetti normativi e sociali, allora il programma filosofico di Schauer diventa un campionario di scelte metodologiche da implementare nel ragionamento giuridico, e al contempo un’avvertenza di come alcune scelte appesantiscono l’innovazione del pensiero.

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.