La parresia tra “nomos” e “aletheia”
PDF

Parole chiave

Parresia; Verità; Michel Foucault; Democrazia; Cittadinanza;

Come citare

Novellino, A. A. (2024). La parresia tra “nomos” e “aletheia”. Teoria E Critica Della Regolazione Sociale. Recuperato da https://mimesisjournals.com/ojs/index.php/tcrs/article/view/2193

Abstract

Premessa un’analisi delle pratiche discorsive regolate di veridizione e delle forme ‘aleturgiche’, come l’insieme delle condizioni di possibilità della ‘volontà di verità’ prodottasi in un particolare momento della storia, l’articolo ripercorre la tematizzazione della parresia nella Grecia classica proposta da Foucault negli ultimi anni della sua vita. Dal suo significato originario, libertà di parola qualificata come diritto costituzionale e struttura politica della democrazia ateniese del V sec. a.C., subordinata ad una serie di condizioni legittimanti, la parresia all’inizio del VI sec. a.C. va in contro ad una torsione etico-pedagogica che la qualifica come virtù del filosofo consigliere del monarca e pratica o insieme di pratiche rivolte a persuadere circa la necessità della cura di sé. L’approssimazione del complesso delle tecniche parresiastiche ad un’arte stocastica diventa evidente presso le comunità epicuree, in ambito stoico e cinico e determina uno spostamento del punto in cui si articolano verità, logos e bios.

PDF
Creative Commons License

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.