Author Guide Lines

Contributions are accepted in Italian, English, French and Spanish.

Contributions must be sent exclusively via the OJS platform.

 

Antropologia Pubblica is organized into sections. In presenting their contributions, authors must adhere to the specificities of each section of the journal.

 

Dossier
The Dossier section is a monographic collection of scientific articles, published in the first annual issue of Antropologia Pubblica. The section features a minimum of 6 to a maximum of 10 contributions, including the introduction. Editors who intend to submit a Dossier proposal must publish an open call for papers (in Italian, English or the other languages ​​adopted by the journal) by the end of March. The call will be subjected to a double-blind peer-review following an initial internal evaluation by the editorial team and then published on the journal website. The scientific articles included in the Dossier must provide research strategies supported by ethnographic experiences and reflect on their applicative contribution in a dialectical, critical and transformative relationship with the public. Each contribution must not exceed 60,000 characters including spaces (bibliography, notes and captions included) and will, in turn, be subjected to double-blind peer-review. The deadlines for delivering abstracts and scientific articles in their final form will be indicated in the calls published on the Antropologia Pubblica website. Article drafting must follow the journal’s editorial regulations.

 

Miscellanea
Published in the second annual issue of Antropologia Pubblica, the Miscellanea section welcomes scientific article proposals that give an account of research strategies supported by applied ethnographic experiences conducted in a dialectical, critical and transformative relationship with public. Authors can send their contributions at any time of the year to the editorial team which, following an

initial internal evaluation, will subject them to double-blind peer-review. The articles, drafted in accordance with the journal’s editorial regulations, must not exceed 60,000 characters including spaces (bibliography, notes and captions included).

 

Research Reports
The Research Reports section features contributions of between 30.000 and 40.000 characters including spaces (bibliography, notes and captions included), subjected to double-blind peer-review. Contributions must present and discuss specific design and professional experiences. Whether completed or in progress, the style of the Research Reports must aim less at close dialogue with theory and be more linked to the operation, timing and communication methods of projects and interventions of an applicative and/or consultancy nature. Proposals may be submitted at any time of the year and drafted according to the journal’s editorial regulations.

 

Lectio Magistralis
This section of the magazine features contributions from internationally renowned anthropologists who reflect on issues of crucial interest for the contemporary world. The contributions, drafted according to the journal’s editorial regulations, must not exceed 60,000 characters including spaces (bibliography, notes and captions included) and are subjected to double-blind peer-review.

 

Dialogues
The section offers a space for contributions which, in the form of dialogue, interviews or multi-voiced reflections, propose a comparison between anthropologists and other researchers, professionals, public administrators, artists and activists. The contributions must be articulate and explore themes related to applied and/or transdisciplinary research, the role of anthropology in the public area and in the world of professions.

The Dialogues section is published in the first issue of the year. Each contribution must not exceed 35,000 characters including spaces, notes and bibliographical references (in limited number) and must comply with the journal’s editorial regulations.

 

Visual Practices
This section welcomes multimodal investigations that can creatively convey the complexity of anthropological research and its impact on the public. The section encourages a non-hierarchical dialogue between images and texts in order to open innovative and multiple comparison and analysis areas. Published in the second issue of the year, Visual Practices features contributions no longer than 35,000 characters including spaces, accompanied by a maximum number of 15 photos or other visual elements with a resolution of no less than 300 DPI. Contributions must be in line with the journal's editorial regulations.

 

Reviews
The Reviews section features texts that offer a critical and debated reading of original and recently published Italian and international books. The reviewed texts must fuel reflection and discussion on the most interesting topics for the public and applied anthropology. The articles must not exceed 15,000 characters including spaces and must abide by the journal’s editorial regulations.

 

In memoriam
A one-off section of the journal published in commemoration of the role played by important figures for cultural anthropology in general and for applied anthropology in particular. The texts must not exceed 15,000 characters including spaces and must comply with the journal’s editorial regulations.

 

Antropologia Pubblica also promotes a Forum, i.e., a series of open-access ebooks published by the journal with an ISBN code. Each Forum remains open and is developed throughout the year on the AP website in response to an initial position paper on topics of public interest in anthropology. The editors submit their proposal to the Editorial Board in the form of an open call (in Italian and English) from which the debate can subsequently begin. Both the position paper and the individual contributions must not exceed 35,000 characters including spaces and must explain the different positionings of the authors in a free, direct and well-argued manner. At the end of the annual debate, an ebook will be issued containing all the contributions that appeared on the site in one publication. Contributions must be written in accordance with the journal’s editorial regulations.

Norme editoriali
Composizione dei materiali da consegnare
›       I file delle proposte, conferite in un formato .doc, .docx, .odt, possono essere inviati alla redazione esclusivamente attraverso la pagina dedicata del sito della rivista (Proposte/Submissions).

›      Nel file dovrà essere indicato, con allineamento a sinistra:

  • Il titolo dell’articolo, in italiano e in inglese separati da un rigo vuoto (Times o Times New Roman, carattere 14, in tondo, interlinea singola, senza spaziatura);
  • Il nome e cognome dell’autore/autrice (in corsivo), seguito dall’affiliazione (Times o Times New Roman, carattere 12, in tondo, interlinea singola, senza spaziatura)
  • Identificativo Orcid dell’autore/autrice seguito dall’indirizzo email (Times o Times New Roman, carattere 12, in tondo, interlinea singola, senza spaziatura) (per creare un nuovo ID Orcid: https://orcid.org/)
  • Abstract in inglese (max 250 parole)
  • Keywords (max 5 separate dal punto e virgola)

Secondo il seguente esempio:
Titolo. Sottotitolo
Title. Subtitle
Nome Cognome, affiliazione
ORCID ID, email
Abstract in inglese
Keywords

›      Gli autori devono aver ottenuto e consegnato alla redazione tutte le autorizzazioni necessarie per riprodurre illustrazioni come fotografie, diagrammi o mappe (sia da materiale stampato, da Internet o da qualsiasi altra fonte).

›      Oltre a essere inserite nel testo, corredate di relative didascalie, le eventuali immagini vanno fornite alla redazione numerate e nella massima risoluzione possibile (almeno 300 DPI), come file separati, in fase di invio della proposta attraverso la piattaforma OJS. Ogni immagine dovrà riportare nel nome del file la rispettiva numerazione. Per l’inserimento delle didascalie nel corpo del testo, gli autori/le autrici dovranno seguire il modello:

       Figura 1. Titolo (Foto di “autore”)

       Esempio:
       Figura 5. Foto dei membri della spedizione Dakar-Djibouti scattata al museo etnografico del Trocadero nel 1931 (Foto di anonimo)

›      Ugualmente, le tabelle, opportunamente numerate, dovranno essere salvate su file separati, mentre nel testo bisognerà indicare dove collocarle.

›      Ove possibile, sono state fornite le URL dei siti consultati (con l’indicazione della data di ultima consultazione).

Criteri editoriali
›    Nel corpo del testo si userà, come unico font, Times (se Mac) o Times New Roman (se Pc), carattere 12, interlinea singola, senza spaziatura né rientri, se non nel caso di citazioni di lunghezza superiore a tre righe.

›    I titoli dei paragrafi, in corsivo, carattere 12, dovranno essere staccati dal testo precedente di due righe e di un rigo da quello successivo.

›    Le note, in apice, andranno sempre collocate dopo la punteggiatura, attraverso l’inserimento automatico SENZA ricominciare la numerazione da 1 per un nuovo paragrafo, ma lasciando la numerazione successiva automatica.

›    In nessun caso saranno utilizzati gli elenchi numerati o puntati automatici di Word, ma si procederà manualmente (in fase di impaginazione gli elenchi automatici di Word non vengono visualizzati).

›    L’uso delle tabulazioni è consentito solo nella composizione della bibliografia.

›    Si utilizza il corsivo solo per: titoli di libri, titoli degli articoli, titoli dei capitoli, termini stranieri, dare enfasi a una parola.

›    Se inferiori a tre righe, le citazioni andranno inserite nel corpo del testo tra virgolette in apice. Non utilizzare mai virgolette caporale («…»). Per le citazioni superiori alle tre righe, il brano citato verrà staccato di una riga in alto e una in basso, il testo ridotto di 1 punto (carattere 11), e si utilizzerà il rientro di 0,5 a destra e 0,5 a sinistra.

›    Per i trattini, si distinguono due casi:

  • per unire due parole (spazio-tempo), si usa il trattino breve senza nessuno spazio, né prima né dopo
  • per creare un inciso all’interno (sempre a coppia) di una frase si usa il trattino medio, preceduto e seguito da uno spazio (è sufficiente – ma necessario – osservare sempre).

›    Per l’uso delle maiuscole occorre attenersi alla massima uniformità, cercando di ridurne l’impiego all’essenziale. La cosa più importante, in ogni caso, è che, una volta compiuta una scelta, essa venga rispettata rigorosamente in tutto il testo. Evitare assolutamente in ogni sede (testo, note, indice dei nomi) di scrivere il nome degli autori tutto in maiuscolo.

›    Nel corpo del testo, in nessun caso si farà uso del neretto.

›    Accentazione. Si raccomanda la correttezza nell’accentazione delle vocali: à, ì, ò, ù (sempre con accento grave); cioè, è (con accento grave); né, sé, perché, affinché, poiché, giacché ecc. (con accento acuto). Si raccomanda di non utilizzare l’apostrofo per “è” o “È”.

›    Uso delle virgolette: Utilizzare sempre le virgolette apici doppi alti (“…”) con eventuali virgolette interne ad apice singolo. Le virgolette apice singole ‘…’ vanno utilizzate solo all’interno di altre citazioni. Non utilizzare mai virgolette caporale («…»).

›    Un intervento esterno all’interno del testo va indicato con le parentesi quadre. Le omissioni vanno segnalate con tre puntini tra parentesi quadre: [...].

›    La “d” eufonica andrebbe usata solo nei casi in cui interviene a separare due vocali uguali (es. ed è).

›  Le citazioni in esergo vanno allineate a destra.

Convenzioni varie
Si raccomanda il rispetto di alcune convenzioni come le seguenti: p. e pp. (e non pag. o pagg.); s. e ss. (e non seg. e segg.); cap. e capp.; cit.; cfr.; ecc.; vol. e voll.; n. e nn.; [N.d.A.] e [N.d.T.].

  Raccomandiamo inoltre: p. 24 e non p.24 (cioè con lo spazio);

  1. Manzoni e non A.Manzoni (cioè con lo spazio); J.M. Keynes e non J. M. Keynes (cioè senza spazio tra le due iniziali del nome).

Uso di Ivi e Ibidem (o ibid.)

›   Si usa “ivi” (in tondo alto/basso) nei casi in cui si debba ripetere di seguito la citazione della medesima opera con la variazione del numero di pagina, seguito appunto dal numero o numeri di pagina.

›   Si usa “Ibid.” (in corsivo alto/basso) quando la citazione sarebbe da ripetersi in maniera identica (stesso autore, stessa opera, stesso n. di pagina).

Uniformare:
Ivi sempre in tondo
Id. sempre in tondo
Cfr. sempre in tondo 
Ibid. sempre in corsivo
et al.   sempre in corsivo
i.a. sempre in corsivo
passim sempre in corsivo
supra e infra sempre in corsivo

Criteri bibliografici
NEL CORPO DEL TESTO le indicazioni bibliografiche devono essere collocate tra parentesi tonda, riportando il cognome dell’autore seguito dall’anno di pubblicazione, senza virgola; segue poi, separato da una virgola, l’eventuale numero delle pagine.
Come è stato affermato di recente (Severino 1992, p. 34)
Nel caso di più opere dello stesso autore, gli anni vanno separati da un punto e virgola.
(Severino 1985; 1987; 1990)

Se l’autore ha pubblicato diverse opere nello stesso anno, bisogna ordinare le pubblicazioni con le lettere a, b, c, ecc.
(Severino 1987a; 1987b)

Se si tratta della citazione di più autori all’interno della stessa parentesi tonda, anche in questo caso si usa il punto e virgola.
Come è stato affermato di recente (Severino 1992; Verdi 1991)

Infine, nel caso di un volume tradotto in italiano, seguire il seguente ordine: anno originale di pubblicazione, tr. it. anno dell’edizione italiana, pagine dell’edizione italiana.
(Weber 1921; tr. it. 1968, p. 72)

LA BIBLIOGRAFIA FINALE va composta secondo il modello che segue. Per lo spazio tra l’anno di pubblicazione e il titolo dell’opera servirsi del tasto tabulatore (tab) e non della barra spaziatrice. Non inserire spazi né interruzioni tra una voce bibliografica e l’altra.

Monografie e curatele
Le opere di più autori/curatori dovranno riportare i nomi separati da virgola, eventualmente seguiti dalla dicitura a cura di, ed. o eds. poste tra parentesi tonda.
NON utilizzare mai le congiunzioni (e, and, et…) o il simbolo &.

Alberoni, F.
1977    Movimento e istituzione, Il Mulino, Bologna.

Ampolo, C. (a cura di)
1980    La città antica, Laterza, Bari.
           La politica in Grecia, Laterza, Bari.

Bartolomei Vasconcelos, T., Calloni, M. (a cura di)
1990    Etiche in dialogo. Tesi sulla razionalità pratica, Marietti, Genova.

Parsons, T., Bales, R.F.
1955    Family Socialization and Interaction Process, The Free Press, Glencoe; tr. it. Famiglia e socializzazione, Mondadori, Milano 1974.

Parsons, T., Bales, R.F., Shils, E.
1953   Working Papers in the Theory of Action, The Free Press, Glencoe.

Articoli in riviste e periodici
Gli articoli in rivista dovranno riportare sempre i numeri di pagina o, in caso di periodici, il link all’articolo completo di data di ultima consultazione posta tra parentesi tonde. Laddove possibile, specificare sempre il DOI.

Anderson, B.
2019   New Directions in Migration Studies: Towards Methodological de-Nationalism. Comparative Migration Studies, 7 (1), 36. DOI: https://doi.org/10.1186/s40878-019-0140-8

Giuffrida, A.
2021   Self-deprecating” black Tiktokker agency challenges prejudices in Italy. The Guardian, 5 marzo 2021. https://www.theguardian.com/world/2021/mar/05/afro-influencers-how-agency-for-italys-black-tiktokkers-is-challenging-prejudices (Ultima consultazione: 30/12/2023).

Malkki, L.
1992   National geographic: the rooting of peoples and the territorialization of national identity among scholars and refugees. Cultural Anthropology, 7 (1), pp. 24-44.

  Capitoli in libri
Le voci relative a capitoli in libro dovranno specificare sempre le pagine. Usare il corsivo sia per il titolo del capitolo che per quello del volume. Come per le monografie, il luogo di edizione segue la casa editrice.

Grillo, R.
2002   Immigration and the politics of recognizing difference in Italy, in R. Grillo, J. Pratt (eds.), The politics of recognizing difference, Ashgate, Burlington, pp. 1-24. 
Kaliyamurthy, A. K., Schau, H. J. E Gilly, M. C.

2022   The Evolution of Online Self-Presentation, in R. Belk and R. Llamas (eds.), The Routledge Handbook of Digital Consumption, Routledge, London, pp. 75-85.

To download the Author Guide Lines click here: NORME EDITORIALI