Proposte
Registrazione o Vai al Login per sottoporre articoli.

Lista di controllo per la predisposizione di una proposta

Durante la procedura di presentazione di una proposta, gli autori e le autrici devono verificare il rispetto dei seguenti requisiti; la proposta potrebbe essere rifiutata se non aderisce a queste richieste.
  • La submission non è stata precedentemente pubblicata, né proposta a un'altra rivista (oppure si fornisce una spiegazione all'editor nei commenti).
  • Il file di submission è in un formato OpenOffice, Microsoft Word, RTF, o WordPerfect.
  • Dove possibile, sono stati fornite le URL dei riferimenti
  • Il testo ha spaziatura singola; usa un font 12 punti ; impiega il corsivo invece della sottolineatura (eccetto con gli indirizzi URL); e tutte le illustrazioni, figure, e tabelle sono posizionate all'interno del testo nei punti appropriati, piuttosto che alla fine.
  • Il testo aderisce alle richieste stilistiche e bibliografiche riassunte nelle linee guida dell'autore, che si trova nella pagina di informazioni sulla rivista.
  • Il file di submission deve essere caricato in forma rigorosamente anonima e privo di riferimenti che consentano di risalire al nome dell’autore.
  • Si ricorda agli autori di inserire abstract e parole chiave in inglese nell’articolo.
  • Dichiaro che il mio lavoro è originale (ad eccezione di qualsiasi materiale incluso nell’articolo e protetto da copyright di terzi), non viola i diritti di proprietà intellettuale di altre persone o entità e non può essere interpretato come un plagio di qualsiasi altro lavoro pubblicato, compreso il mio.

Linee guida per gli autori

PROCEDURA

La rivista prevede due numeri ogni anno, ciascuno composto da una Sezione Monografica, una dedicata a Saggi, e una alle Note di lettura.
Gli articoli destinati alla sezione monografica devono essere sottoposti rispettando i termini previsti in una specifica call for paper.
Gli articoli per le sezioni dei Saggi e delle Note possono essere presentati in qualsiasi momento alla rivista. Verranno pubblicati, una volta superato il processo di referaggio, nella forma grafica provvisoria inviata dall’autore nella sezione “Articoli recenti” e poi inseriti nel numero successivo alla loro pubblicazione.
Gli articoli possono essere inviati in italiano, francese, spagnolo, tedesco e inglese.

Salvo che si tratti di contributi invitati dalla direzione, i testi ricevuti saranno anzitutto valutati dalla direzione e, in caso di giudizio positivo, saranno inviati a specialisti esterni per la valutazione secondo il sistema del double-blind peer review. Se il giudizio dei revisori è favorevole, l’articolo è accettato per la pubblicazione. Se il giudizio è favorevole, ma sono suggerite revisioni e integrazioni, i suggerimenti saranno rimessi all’autore e l’articolo verrà accettato solo se rivisto tenendo conto delle osservazioni formulate. All’autore è inoltre richiesto di adeguare l’articolo alle norme redazionali di seguito indicate. La redazione rinvierà agli autori gli articoli che non siano stati adeguati alle norme. In caso di inottemperanza dell’autore, la rivista si riserva il diritto di rifiutare la pubblicazione dell’articolo.

Il testo non deve essere stato precedentemente pubblicato.

 

CRITERI EDITORIALI

Gli autori devono verificare attentamente la conformità dei loro manoscritti alle nostre linee guida redazionali. In particolare, devono essere rispettati i seguenti requisiti:

TITOLO
Il titolo deve seguire il nome e il cognome dell’autore, usando il font “Times New Roman”, corpo 14. Dopo il cognome, l’autore deve inserire una nota a piè di pagina (“Times New Roman”, corpo 10), indicante la propria mail e, se accademico, l’università in cui è strutturato, e la propria qualifica.

ABSTRACT
Gli articoli devono essere corredati in inglese di un iniziale Abstract (fino a 150 parole) e cinque parole chiave. L’indice segue le parole chiave.

LUNGHEZZA DELL’ARTICOLO
Gli articoli per la Sezione Monografica non possono superare 60.000 caratteri, comprese note, spazi e bibliografia.
I Saggi non possono superare 60.000 caratteri, comprese note, spazi e bibliografia.
Le Note di lettura non possono superare 30.000 caratteri, comprese note, spazi e bibliografia.
Gli articoli che non rispettano questi limiti di lunghezza non saranno presi in considerazione.

CARATTERE E FORMATTAZIONE
Il file di invio deve essere in formato documento Microsoft Word “Times New Roman”, ”, corpo 12 (10 per le note). Il testo deve essere a spaziatura singola, può essere impiegato il corsivo, non il grassetto (il sottolineato esclusivamente per gli indirizzi URL); tutte le illustrazioni, figure e tabelle devono essere collocate all’interno del testo nei punti appropriati, e non alla fine.

PARAGRAFI
I contributi devono essere suddivisi in paragrafi numerati e titolati, secondo questo metodo di numerazione e titolazione: 1. Primo paragrafo; 2. Secondo paragrafo; e così via. Il titolo del paragrafo è staccato dal testo del paragrafo precedente da DUE righe; il testo del paragrafo è staccato dal titolo da UNA riga.

VIRGOLETTE, CITAZIONI, NOTE
È necessario prestare la dovuta attenzione all’uso delle virgolette singole o doppie. Le prime devono essere utilizzate quando si evidenzia una parola o un’espressione (ad esempio, la cosiddetta società ‘civile’), le seconde solo quando si riporta la parola o l’espressione di un altro autore (ad esempio, lo “spettatore imparziale” di Smith).
Le citazioni complete devono essere comprese tra virgolette doppie “ ”. Se la loro lunghezza supera le 40 parole, devono essere visualizzate separatamente dal testo principale (in carattere Times New Roman 11).
Le indicazioni bibliografiche nel testo e nelle note (a piè di pagina) di norma devono essere indicate come segue: Vicarelli 1977: 15-18.
La forma tra parentesi Vicarelli (1977: 15-18) deve essere usata quando la citazione fa parte di una frase. Laddove disponibile, deve essere indicato l’URL.
Quando si cita o si fa riferimento a un’opera ristampata o tradotta, si deve sempre indicare l’edizione da cui sono state prese le citazioni, mentre l’anno dell’edizione originale deve essere inserito tra parentesi quadre. Per esempio:
- nel testo e nelle note: Kuhn 1970 [1962]: 15
- nella bibliografia: Kuhn T.S. 1970 [1962], The Structure of Scientific Revolutions, Chicago: University of Chicago Press.

BIBLIOGRAFIA
La bibliografia deve essere elencata alla fine del documento come segue:

Goodrich P. 2013, Legal Emblems and the art of law, Cambridge: University Press.

Shionoya Y. (ed.) 2001, The German Historical School, London and New York: Routledge.

Fox C. 2019, “What’s Special about the Insult of Paternalism?”, International Journal for the Semiotics of Law, 70 (2): 1-23.

Kryburg H.E. 1995, “Keynes as Philosopher”, in A.F. Cottrell and M.S. Lawdor (eds) 1995, New Perspectives on Keynes, Durham: Duke University Press: 7-32.

Basu S. and B. Bundick 2012. “Uncertainty Shocks in a Model of Effective Demand”, NBER Working Paper No. 18420.

Brett J.A. 1994, Medical Plant Selection Criteria Among the Tzeltal Maya of Highland Chiapas. Pd.D. diss., Berkeley: University of California.

Graeber D. 2010, “On the Moral Grounds of Economic Relations. A Maussian Approach”, OAC PRESS Working Papers Series 6. Available at: http:/openanthcoop.net/press/wp-content/uploads/2010/11/Graeber-On-the-Moral-Grounds-of-Economic-Relations4.pdf (accessed: May 5, 2015).

Rodrik D. 2004, “Rethinking Growth Policies in the Developing World”, Draft of the Luca d’Agliano Lecture delivered on October 8, 2004, in Fondazione Luigi Einaudi, Torino, Italy. Available at: http://scholar.harvard.edu/files/dani-rodrik/files/rethinking-economic-growth-luca-lecture.pdf (accessed: December 12, 2016).

Questa rivista non richiede alcun pagamento per la pubblicazione.

Informativa sulla privacy

I nomi e gli indirizzi email inseriti in questo sito della rivista saranno utilizzati esclusivamente per gli scopi dichiarati e non verranno resi disponibili per nessun altro uso.