Abstract
Lo stato dell’arte europeo in ordine ai sistemi di trasporto intelligente risente delle diverse velocità di adeguamento degli Stati alle Direttive e agli atti di programmazione europei e dalla diversa sensibilità al fenomeno della mobilità sicura, digitale ed eco-integrata. Trattandosi di un tema che, inevitabilmente, coinvolge gli ambiti del diritto della sicurezza, dell’innovazione e dell’ambiente, lo studio si propone di indagarne tre aspetti fondamentali: la necessità di una regolamentazione del settore che necessita di una regolamentazione puntuale, di parametri applicativi e coordinate chiare; il connubio tra sicurezza individuale e appalti per l’innovazione, nelle forme del partenariato per l’innovazione e dei contratti di ricerca e sviluppo; la regolamentazione dei profili di responsabilità connessi, nonché la tutela dei big data e degli algoritmi che supportano i sistemi di mobilità sostenibili. In tali ambiti, avrà senso indagare l’atteggiarsi del potere regolatorio pubblico in relazione alle fattispecie di trasporto automatizzato.