Il Comitato interistituzionale per la cibersicurezza e la direzione strategica del CERT-EU: verso una ‘regolazione strategica’ della cibersicurezza?
pdf (Italiano)

Keywords

ICBB; CERT-EU; Coordinamento; Direzione strategica; Regolazione strategica.

How to Cite

Ricci, L. (2025). Il Comitato interistituzionale per la cibersicurezza e la direzione strategica del CERT-EU: verso una ‘regolazione strategica’ della cibersicurezza?. Teoria E Critica Della Regolazione Sociale / Theory and Criticism of Social Regulation, 1(30). https://doi.org/10.7413/197054760164

Abstract

L’articolo si apre con l’esame del Comitato interistituzionale per la sicurezza informatica (IICB). Il Regolamento (UE) 2023/2841, oltre ad assegnare maggiori compiti e un ruolo più ampio al CERT-EU, attribuisce a questo organo il duplice compito di monitorare e sostenere l’attuazione del regolamento citato, da parte degli attori dell’UE, nonché di supervisionare l’attuazione delle priorità e degli obiettivi generali del CERT-EU, con la possibilità di fornire una direzione strategica a questa entità. Si tratta, quindi, di riflettere sull’organizzazione e sulle funzioni attribuite a questo board, nel tentativo di evidenziare il ruolo che si intende attribuirgli e, soprattutto, i poteri normativi che lo caratterizzano, nella direzione di configurare un modello omogeneo ed efficace di regolamentazione della cybersecurity.

https://doi.org/10.7413/197054760164
pdf (Italiano)