Impatto della Legislazione di Cybersecurity sulla Normativa per il controllo di risorse energetiche
pdf (Italiano)

Keywords

Cybersecurity; Direttiva NIS2; Perimetro nazionale di sicurezza Cibernetica; Electricity Regulation; Standard internazionali.

How to Cite

Dondossola, G. (2025). Impatto della Legislazione di Cybersecurity sulla Normativa per il controllo di risorse energetiche. Teoria E Critica Della Regolazione Sociale / Theory and Criticism of Social Regulation, 1(30). https://doi.org/10.7413/197054760159

Abstract

L’utilizzo diversificato di energia rinnovabile e l’elettrificazione dei trasporti e del riscaldamento introducono una trasformazione digitale delle infrastrutture energetiche che richiede una gestione dei rischi derivanti dalle minacce alla cybersecurity. Lo sviluppo e l’adozione di misure di cybersecurity adeguate al livello di rischio dell’infrastruttura energetica cyber-fisica è una priorità riconosciuta dalle strategie di sviluppo e innovazione del sistema paese, finalizzate a garantire un livello di maturità tecnologica allineato ai target di cybersecurity europei e nazionali. Con l’obiettivo di esemplificare il percorso regolatorio che stabilisce misure di cybersecurity per infrastrutture energetiche, questo articolo illustra le caratteristiche principali del processo regolatorio per la cybersecurity degli impianti di generazione connessi alle reti elettriche, il quale prende avvio nel 2017 dalla regolazione elettrica a livello europeo, interseca la legislazione di cybersecurity e si concretizza con l’adozione nel 2023 di standard di cybersecurity internazionali da parte dei suddetti impianti.

https://doi.org/10.7413/197054760159
pdf (Italiano)