Abstract
Il problema da cui il lavoro prende avvio è quello della formazione del futuro giurista, come attore della società. Tema didattico ovvero istituente, come già intende Quintiliano la formazione dell’oratore: educare ad un’ars in senso tanto tecnico quanto etico.
In una prima parte, si fondano i presupposti teorici di una didattica estetica del diritto, mostrando l’intreccio di tecnica e virtù, con attenzione al tema grafico e figurale nella pratica giuridica.
In una seconda parte, si propone l’analisi di un esercizio didattico: quello delle Summer School in Law and Humanities.
Il problema della società, ovvero della sua cura, quale scopo della formazione giuridica, si rivela infine affidato alla speranza.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.