Abstract
L’eteronimia come chiave interpretativa di Deleuze conduce ad una riflessione metodologica intorno al rapporto tra diritto e letteratura. In questo volume ci si concentra sull’analisi di alcuni snodi fondamentali della filosofia deleuziana. Seguendo alternativamente il metodo dell’ontologia e il metodo del mito, concetti come quelli di virtuale, tempo, immagine del pensiero, metafora, stile, significante, umorismo acquisiscono una connotazione letterario-antropologica che prepara il terreno ad un discorso istituzionalista.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.