Crossing Boundaries. Rethinking labour history through the lens of paid domestic work
pdf

Parole chiave

Storia del lavoro, storia del lavoro femminista, storia globale del lavoro, lavoro forzato, lavoro domestico, sfere separate, storia delle migrazioni

Come citare

Capitano, O. (2024). Crossing Boundaries. Rethinking labour history through the lens of paid domestic work. Studi Politici, (2). Recuperato da https://mimesisjournals.com/ojs/index.php/studi-politici/article/view/4737

Abstract

L'autrice di questo articolo indaga gli sviluppi nella storia del lavoro e sottolinea l'importanza della storia del lavoro globale nel riconsiderare i concetti fondamentali della storia sociale e del lavoro, così come la classe operaia, al di là del lavoro salariato libero e degli operai maschi e bianchi nelle fabbriche del nord globale. Sottolinea l'intersezione relativamente recente tra la storia del lavoro e gli studi sul lavoro domestico, e il suo principale contributo al tema è la decostruzione dei confini tra spazi pubblici e privati, nonché il collegamento degli studi sul lavoro forzato e sulle immigrazioni/mobilità attraverso la lente del lavoro domestico retribuito da migranti. In base a ciò, nella seconda sezione dell'articolo, l'autrice fornisce nuovi orizzonti di ricerca, iniziando con il suo studio di caso sulle esperienze di lavoratori domestici capoverdiani, eritrei, etiopi e filippini a Roma tra il 1970 e il 1989. Inoltre, questa analisi mette in dubbio la nozione che l'Italia sia improvvisamente passata da paese di emigrazione a paese di immigrazione alla fine degli anni '80.

pdf