Populism and the “unfulfilled promises” of democracy: towards the corrosion of the character of democracy?
pdf

Parole chiave

Populismo, democrazia liberale, crisi di legittimazione

Come citare

Viviani, L. (2024). Populism and the “unfulfilled promises” of democracy: towards the corrosion of the character of democracy?. Studi Politici, (2). Recuperato da https://mimesisjournals.com/ojs/index.php/studi-politici/article/view/4731

Abstract

Questo articolo esamina la complessa relazione tra populismo e democrazia, concentrandosi su come il populismo emerga sia come sintomo che come critica delle istituzioni democratiche nella modernità avanzata. Esplora la trasformazione delle democrazie liberali sotto l'influenza di movimenti populisti che sfruttano le crisi di legittimità e il calo di fiducia negli attori politici tradizionali. Sostiene che il populismo, con la sua natura camaleontica, rimodella il panorama politico enfatizzando discorsi anti-elitari e anti-pluralisti che sfidano le norme democratiche consolidate. Analizzando la "risemantizzazione" di concetti come "il popolo" e "comunità" e le loro implicazioni nelle democrazie occidentali, l'articolo indaga come il populismo si muove tra l'essere un elemento del discorso democratico e un fattore di erosione democratica. Viene evidenziata la tensione tra le dimensioni ideali e procedurali della democrazia, suggerendo che il populismo capitalizza le “promesse non mantenute” della democrazia per posizionarsi sia come alternativa che come critica dell’attuale ordine democratico.

pdf