Author Guidelines
NORME REDAZIONALI
CORPUS TESTUALE
Il corpo del testo deve essere compilato con il font Palatino, dimensione: 14 punti.
CITAZIONI
Le citazioni all’interno del corpus testuale saranno composte come segue: (Cognome dell’autore Anno: pagine). Per ulteriori citazioni dallo stesso testo subito a seguire, ad esempio nello stesso paragrafo, è consigliabile la formula (Ibid.: nuovo numero di pagina), qualora la parentesi sia preceduta da punto fermo; in caso contrario, utilizzare la formula (ibid.: nuovo numero di pagina).
Le citazioni in corpo minore (cosiddetti “infratesti”), in genere superiori a 3 righe, devono avere: dimensione di 12 punti (2 in meno del corpo testuale); rientro destra/sinistra di 1 cm ciascuno; testo giustificato; spaziatura singola. Qualora seguite da parentesi con dati bibliografici, seguire le indicazioni delle citazioni nel corpus testuale.
Le citazioni brevi (cioè fino a 3 righe) devono essere incorporate nel corpo principale del testo, utilizzando le cosiddette virgolette francesi («»). Tuttavia, se il riferimento è evidente, si può indicare solo l’anno tra le parentesi. e ignorare il cognome dell’autore.
VIRGOLETTE
Le doppie virgolette (“”) possono essere utilizzate per citare parole, frasi o espressioni, o per dare particolare enfasi ad un elemento. In quest’ultima accezione, se ne consiglia un uso limitato. Non utilizzare la singola virgoletta (‘’). Non utilizzare i grassetti.
TRATTINI
I trattini ammessi sono di tre tipi: breve (-) per la divisione in sillabe (automatico); medio (–) per citazioni di pagine (pp. 55–56), discorso diretto, parole composte (es. anglo–normanna); lungo (—) per proposizione incidentale.
CORSIVI
I corsivi devono essere usati per titoli di pubblicazione, collezioni di poesie o antologie, titoli di giornale, giornali (tranne i quotidiani, che saranno in tondo), titoli di rivista. I corsivi saranno utilizzati anche per parole in lingua straniera rispetto al testo, comprese le lingue antiche (latino e greco traslitterato).
RIVISTE
Le riviste, nel corpo del testo, se citate in modo generale, dovranno essere formattate nel seguente modo: Titolo della rivista, MM/AAAA. Qualora si citi solo un articolo, è preferibile riportare il riferimento completo in una nota a piè di pagina nel modo seguente: N. (“nome autore”), Cognome autore, “Titolo dell’articolo”, pp. xx-xx, in Titolo della rivista, MM/AAAA.
NOTE A PIE’ DI PAGINA
Tutte le note sono indicate con i numeri in apice nel corpo del testo. L’apice deve essere rigorosamente inserito prima del segno di punteggiatura, senza spazi prima o dopo il numero. Solo negli infratesti in corpo minore terminanti con una nota a piè di pagina l’apice è posto dopo il segno di punteggiatura. La dimensione è 12 punti in carattere Palatino, rientrate di 1 cm e giustificate. Non lasciare linee vuote o spazi tra le note. Si raccomanda di utilizzare le note a fini strettamente esplicativi. In generale, dovrebbero essere il più concise possibili. Le citazioni bibliografiche nelle note a piè di pagina, dovranno utilizzare lo stile casa indicato per la Bibliografia.
IMMAGINI
Devono essere fornite immagini in formato TIFF o JPG, insieme a una didascalia, in una cartella separata.
BIBLIOGRAFIA
I riferimenti devono essere formattati e rispettare i seguenti esempi. Le pagine citate devono essere indicate con i numeri arabi. I numeri romani sono consentiti solo per gli apparati testuali iniziali o finali (es. introduzioni, prefazioni, appendici, etc.) che presentino tale numerazione nell’edizione citata. I numeri romani devono inoltre essere utilizzati per la numerazione di parti, tomi, volumi, e capitoli.
A) Libri
• Un libro, con un autore:
– Cognome autore, N. (“nome autore”), Titolo del volume, Casa editrice, Città Anno.
– Cognome autore, N. (“nome autore”), Titolo del volume, Casa editrice, Città Anno, tr. a cura di N. (“nome autore”) Cognome autore, Titolo della traduzione, Casa editrice, Città Anno.
• Un libro, con due o più autori:
Cognome autore, N. (“nome autore”), Cognome autore, N. (“nome autore”), Cognome autore, N. (“nome autore” così a seguire), Titolo del volume, Casa editrice, Città Anno.
• Editor / Editors:
– Cognome autore, N. (“nome autore”) (ed.), Titolo del volume, Casa editrice, Città Anno.
– Cognome autore, N. (“nome autore”), Cognome autore, N. (“nome autore”) (eds.), Titolo del volume, Casa editrice, Città Anno.
b) Gli articoli
• Un articolo in un libro:
– Cognome autore, N. (“nome autore”), “Titolo dell’articolo”, in Titolo del volume, Cognome editor/editors, N. (“nome autore”) (ed. o eds.), Casa editrice, Città Anno, pagine (xx–xx).
• Articolo in rivista :
Cognome autore, N. (“nome autore”), “Titolo dell’articolo”, in Titolo della rivista, Annualità e/o numero, gg mese aaaa, Casa editrice, Città Anno, pagine (xx–xx).
• Articoli in riviste o giornali online:
Dopo le informazioni bibliografiche (vedi esempi sopra), aggiungere l’indirizzo del sito web, online
– (ultimo accesso [la data dell’ultimo accesso, nel formato DD / MM / AAAA]). Anche in questo caso, il titolo di quotidiano nazionale deve esserre citato in tondo e non in corsivo.
• Web pages
Nome e Cognome autore, “Titolo del blog o post”, Nome del sito, Anno. Indirizzo del sito web , Web (ultima visita il 05/04/2011).
CITAZIONI DI FILM
Tutti i citati di film o video utilizzati nel corpo del testo devono essere indicati come segue:
–Jules et Jim, Dir. François Truffaut, Francia, 1962.
ABBREVIAZIONI
Cfr .: confronta
Dir .: diretto da
(ed./eds.): curatore / curatori, quando i nomi seguono
Ed. / Ed.: editor / editori, se preceduti dai loro nomi.
Id.: lo stesso autore
Intr. di: introduzione.
Tr.: Traduzione italiana
Pref .: prefazione
sgg .: e successive pagine
tr .: traduzione
ABSTRACT
L’estratto, fornito sia in inglese che nella lingua in cui è scritto l’articolo, non deve superare
le 250 parole. L’abstract deve indicare chiaramente l’oggetto dell’articolo e essere
scritto in modo accessibile. Secondo la logica e l’ordine dell’articolo stesso, dovrebbe
idealmente essere suddivisa in tre sezioni:
1. Obiettivo
2. Metodologia
3. Risultati
L’autore/l’autrice del contributo dovrà inoltre includere 5 parole chiave pertinenti agli
argomenti trattati nel testo.