Effets temporels dans les théories relativistes
pdf (Français (France))

Parole chiave

Effetti del tempo relativistico (RTE), Relatività, Durata autoctona, Esperimenti relativistici, Spazio-tempo

Come citare

Lachièze ReyM. (2024). Effets temporels dans les théories relativistes. Bachelard Studies/Études Bachelardiennes/Studi Bachelardiani, (1-2). https://doi.org/10.7413/2724-5470103

Abstract

Questo articolo si concentra sugli effetti temporali relativistici (RTE), fenomeni che possono essere misurati dagli orologi, superando le previsioni della fisica newtoniana pur essendo coerenti con la relatività. Gli ETR, che comprendono spostamenti e ritardi, sono classificati in base alla loro origine cinematica o gravitazionale, con implicazioni significative per l’astrofisica, la cosmologia e le applicazioni pratiche come il GPS. Il testo esplora le fondamentali differenze concettuali tra la percezione newtoniana e le realtà dello spazio-tempo relativo, evidenziando la natura stessa della durata, misurabile solo nel contesto di una particolare storia. Esperimenti emblematici, come quelli di Hafele-Keating e Pound-Rebka, illustrano come sia possibile osservare e quantificare gli spostamenti temporali, confermando le previsioni delle teorie relativistiche. L’articolo si conclude invitando a una riflessione piùapprofondita sul concetto di “tempo”, suggerendo che i modelli tradizionali possono essere superati nella moderna comprensione dei fenomeni cosmici e fisici. La conclusione invita a una rivalutazione filosofica della nozione di tempo alla luce delle scoperte relativistiche.

https://doi.org/10.7413/2724-5470103
pdf (Français (France))