Abstract
Nel corso degli ultimi secoli sono stati compiuti significativi progressi nella comprensione del tempo, della sua misurazione e della sua natura. Tali progressi sono stati accelerati da scoperte concettuali a loro volta facilitate dal progresso tecnico. Durante la loro formazione scientifica, i fisici devono imparare a superare i loro preconcetti iniziali sul tempo e sono perciò condotti a ripercorrere le diverse tappe storiche che hanno costituito il concetto di tempo secondo vari livelli di complessità. Ispirandomi al mio percorso di studente e di ricercatore, questo articolo esplorerà cinque momenti che hanno rappresentato delle sorprese intellettuali e hanno plasmato la mia successiva ricerca della comprensione del tempo.