Phénoménotechnique du temps et cosmogonie scientifique
pdf (Français (France))

Parole chiave

costante cosmologica, cosmogonia, fenomenologia, noumeno

Come citare

Cohen-Tannoudji, G., & Gazeau, J.-P. (2024). Phénoménotechnique du temps et cosmogonie scientifique. Bachelard Studies/Études Bachelardiennes/Studi Bachelardiani, (1-2). https://doi.org/10.7413/2724-5470099

Abstract

L’incontro tra le due grandi discipline scientifiche del XX secolo, la fisica delle particelle e la cosmologia, ciascuna delle quali ha sviluppato un robusto modello standard, ha portato alla nascita di un’autentica teoria scientifica degli inizi dell’universo, basata sulla fisica (micro) quantistica. Essa può fornire un quadro di riferimento per la riflessione teorica sul tempo nella scienza contemporanea. Su queste premesse, il contributo si propone di mostrare come la fenomenotecnica del tempo, per come essa emerge dalla lettura di Noumène et microphysique di Bachelard, del volume di Georges Lemaître L’hypothèse de l’atome primitif. Essai de cosmogonie e della sua prefazione per mano di Ferdinand Gonseth, possa fornire un quadro metodologico utile ad affrontare la sfida di una cosmogonia scientifica, il cui modello standard risulterebbe dal consolidamento di questi due modelli.

https://doi.org/10.7413/2724-5470099
pdf (Français (France))