Salta al contenuto principale
Salta al menu principale di navigazione
Salta al piè di pagina del sito
Open Menu
Ultimo fascicolo
Archivi
Forum
Call for papers
Proposte
Invia una proposta
Garantire una revisione cieca
Linee guida per gli autori
Contatti
Info
Informazioni sulla rivista
Codice etico
Comitato Scientifico ed Editoriale
Politica editoriale
Revisori
Cerca
Registrazione
Login
Home
/
Archivi
/
V. 6 N. 1 (2020): Contrastare l’odio. L’uso dell’antropologia nella comunicazione pubblica tra sentimenti, populismo e impegno politico
V. 6 N. 1 (2020): Contrastare l’odio. L’uso dell’antropologia nella comunicazione pubblica tra sentimenti, populismo e impegno politico
In copertina:
"Madagascar 2015
", Ampanenjanana, Madagascar 2015
©Riccardo Bononi/Irfoss Aps
Pubblicato:
2020-04-15
Fascicolo completo
pdf
Lectures
Osservazioni sulla comunicazione del sapere dell’antropologia al di fuori dell’accademia
Antonino Colajanni
3-17
pdf
Contrastare l’odio. L’uso dell’antropologia nella comunicazione pubblica
Contrastare l’odio. L'uso dell’antropologia nella comunicazione pubblica tra sentimenti, populismo e impegno politico
Pietro Meloni, Francesco Zanotelli
21-40
pdf
Identitarismo e “regressione patrimoniale”. Osservazioni su comunità, istituzioni, demoetnoantropologia
Lia Giancristofaro
41-62
pdf
Razzisti per natura, antirazzisti per cultura. Note critiche per un’antropologia pubblica e antirazzista
Francesco Bachis
63-83
pdf
La produzione dell'antiziganismo nei discorsi dei politici dell'Italia contemporanea
Stefania Pontrandolfo, Eva Rizzin
85-108
pdf
Words in progress contro l’odio. Pratiche artistiche ed espressivo-corporee dentro e fuori la scuola
Laura Pomari, Vaninka Riccardi, Roberta Villa
119-129
pdf
Articles
Female circumcision. Universal prohibition or uncritical acceptance: somewhere in between?
Giorgia Decarli
133-153
pdf
Rapporti di Ricerca/Research Reports
Netnografia del dono. La socialità ai tempi di Facebook
Rossella Cirrone
157-168
pdf
Interventi
Le nuove sfide all’antropologia. L’etnografia nell'era del suo successo e del suo (quasi-)decesso
Leonardo Piasere
171-186
pdf
È tempo di fare bilanci. Narrazione di un incontro tra educazione finanziaria e antropologia
Barbara Aiolfi, Monica Cellini, Chiara Dallavalle
187-192
pdf
Panel Discussion
Il Migrantour oltrepassa il tour. Attraversare e ampliare gli spazi nel quartiere San Berillo di Catania
Vincenzo Luca Lo Re
197-206
pdf
L’antropologia tra critica e applicazione. Riflessioni inquiete a partire da e oltre il progetto Migrantour
Irene Falconieri
195-203
pdf
Short reviews
Recensione a Nadia Bizzini, Gli altri noi. Rom e residenti nella Svizzera italiana: etnografia e mediazione, Locarno, Armando Dadò, 2019, pp. 312
Marco Solimene
205-215
pdf
Lingua
Italiano
English
Español (España)
Informazioni
per i lettori
Per gli autori
Per i bibliotecari