Aesthetica Preprint è il periodico quadrimestrale open access della Società Italiana di Estetica (SIE). La rivista mira a dar conto della ricerca estetologica realizzata in Italia, ma è aperta anche a contributi rilevanti di studiosi stranieri. Presenta numeri miscellanei composti da saggi di vari autori, singo...
Read more
Ágalma. Rivista di studi culturali e di estetica" è una rivista semestrale di classe A, fondata a Roma nel 2000 da Mario Perniola, insieme a Gianni Carchia e ad altri intellettuali italiani e internazionali, diretta da Luigi Antonio Manfreda, che insegna Filosofia teoretica presso l’Università Tor Vergata di Roma e co-...
Read more
"A&P" is an International Multidisciplinary Journal dedicated to human and natural scientists interested in sharing research experiences and theoretical issues. "A&P" focuses mainly on Anthropology, Philosophy and Neurophilosophy, but does not undervaluate contributions offered by other human sciences, such as Psychology, ...
Read more
B@BELONLINE è una rivista di filosofia fondata nel dicembre del 2000 su proposta di Francesca Brezzi (a quel tempo Direttore del Dipartimento di Filosofia dell’Università Roma Tre), allo scopo di esprimere i diversi interessi e prospettive di ricerca del Dipartimento stesso. Allora fu una vera novità per l’ambiente ac...
Read more
La rivista Teoria e Critica della Regolazione Sociale (TCrs) intende sviluppare una linea di ricerca di filosofia del diritto e in generale di teoria critica nelle scienze sociali e in filosofia. I principali campi oggetto di studio sono l’ermeneutica, l’epistemologia e l’estetica giuridica, il diritto e letteratura, la retorica e l...
Read more
“Cartografie Sociali” è una rivista di sociologia, semestrale e peer reviewed, che si colloca nel panorama delle scienze sociali contemporanee come uno spazio di riflessione aperto a diversi contributi della disciplina e luogo di divulgazione del sapere per coloro che, a vario titolo, operano nel sociale, nelle istitu...
Read more
“Chiasmi International” is a peer-reviewed annual trilingual journal that publishes essays on or inspired by the thought of the French philosopher Maurice Merleau-Ponty, and more in general on phenomenology and contemporary French philosophy. It has been published regularly since 1999, collecting articles in English, French, or Italian as...
Read more
“Civitas educationis. Education, Politics and Culture” è una rivista internazionale peer- reviewed che promuove la riflessione e la discussione sul legame fra educazione e politica, intesa come dimensione fondamentale dell’esistenza umana.
Tale legame ha caratterizzato il pensiero e le pratiche educative occidentali si...
Read more
Dialogoi. Rivista di Studi comparatistici è dedicata alla comparazione in ogni sua forma: tra le letterature, tra le lingue, tra le arti, tra le discipline scietifiche e umanistiche.
Pubblicata fin dal 2014, adotta il peer reviewing per la selezione dei contenuti. Ciascun numero è costituito da una sezi...
Read more
Endoxa – Prospettive sul presente è una rivista bimestrale di riflessione culturale a carattere monografico. Lo scopo della rivista è sia disseminare conoscenze riconducibili, direttamente o indirettamente, all’ambito umanistico sia di intervenire, in una prospettiva di “terza missione”, nel dibattito contemporan...
Read more
E/C è la rivista dell’Associazione Italiana di Studi Semiotici. Fondata nel 2005, e diretta da Gianfranco Marrone, raccoglie e pubblica contributi riguardanti molteplici campi di ricerca della semiotica strutturale e provenienti da vari gruppi di ricerca internazionali. Scopo di E/C è contribuire al progresso e alla diffusione del...
Read more
Tra le più antiche riviste filosofiche italiane, “Filosofia”, grazie all’impegno di Gianluca Cuozzo, e alla costituzione di un nuovo comitato direttivo e di redazione, ha ripreso dal 2014 la pubblicazione sotto la direzione scientifica di Vittorio Mathieu. La rivista si propone come uno strumento di ricerca teorica caratteriz...
Read more
Il "Giornale Critico di Storia delle Idee" fa suo un nome e un programma che suonano, per lo meno, ambiziosi e antichi. Il programma è quello della critica, il nome, evocato dal termine idea, sembra alludere a una dimensione astratta, se non desueta e inattuale, nella definizione del pensiero, ovvero di qualsiasi attivit&ag...
Read more
Il "Protagora" costituisce una rivista di filosofia e cultura fondata, nel 1959, da un filosofo e partigiano come Bruno Widmar che ha sempre concepito questo periodico come uno spazio di discussione libera e critica, inserito nella grande tradizione del razionalismo critico internazionale.
Riprendendo e approfondendo questa impo...
Read more
"Im@go. A Journal of the Social Imaginary" è una rivista scientifica open access di studi sociali sull’immaginario nata nel 2012. Ha cadenza semestrale, è indicizzata nei principali databases internazionali e si avvale del processo di revisione tra pari (double-blind refereed). Uscendo dalla logica disgiuntiva reale...
Read more
The International Lexicon of Aesthetics (ILAe) is intended as a fully open access dictionary of major concepts and authors that have fuelled the aesthetic debate. It also aims at offering a constant and updated outline of current studies, critical positions and salient issues in contemporary aesthetics.
Each entry also be...
Read more
La rivista “Itinerari. Annuario di ricerche filosofiche” è stata fondata nel 1962 e mantiene da allora una lunga storia di ininterrotta attività. Di vocazione storico-filosofica, aperta a contributi interdisciplinari nell’ambito degli studi umanistici e linguistico-letterari, la rivista “Itinerari&...
Read more
"Kaiaʞ" è una rivista di filosofia on line fondata da alcuni ex membri della redazione della rivista Kainós, che per quattordici anni (2001-2014) ha svolto e promosso un’intensa attività di ricerca volta alla chiarificazione e alla critica, non solo filosofica, di temi e concetti prelevati dall’att...
Read more
La rivista Kainos, fondata nel 2000, è stata attiva fino al 2014 e ha avuto come scopo principale quello della chiarificazione filosofica dei temi emergenti del mondo contemporaneo. Ogni anno ha dedicato la sua attenzione critica a un problema dell’attualità, attraverso riflessioni plurali, aperte e radicali ad un t...
Read more
L’espressione «filosofia futura», nel significato che le ha dato Emanuele Severino, non indica il futuro temporale della filosofia così come si è configurata storicamente, ma il linguaggio in cui viene testimoniata l’assoluta innegabilità (de-stino in senso etimologico) dell’esser sé ...
Read more
"La Rosa di Paracelso" (il titolo prende ispirazione dall'omonimo racconto dello scrittore argentino Jorge Luis Borges) è un'esperienza editoriale che nasce nel gennaio del 2016 dall'incontro di Claudio Bonvecchio, di Roberto Revello e Michele Olzi.
La rivista ospita articoli scientificamente e storicamente r...
Read more
“Mechane” è una rivista internazionale dedicata alla questione della tecnica come domanda cruciale che non riguarda solo il nostro presente, bensì l’uomo stesso e la sua avventura. A partire dal suo indirizzo teoretico di fondo: la confluenza di ontologia del presente, antropologia e genealogia, la rivista vuole essere...
Read more
In greco "Metabasis" significa cambiamento, mutazione come paradigma dinamico per la comprensione del reale. In questo senso tale nome ci sembra perfettamente appropriato all’oggetto della rivista che riguarda la Filosofia e la Comunicazione.
La civiltà odierna, definita da molti come civiltà delle immagini, esist...
Read more
"Minority Reports. Cultural Disability Studies" è uno spazio di ricerca e di confronto sui codici culturali, le pratiche sociali e i dispositivi di governo della disabilità. In "Minority Reports" la questione della disabilità è un canone di ricerca e interpretazione dei processi sociali, che procede per...
Read more
"Philosophical News", rivista semestrale di fi losofia, nasce dalla collaborazione di più studiosi a livello internazionale e da un intenso lavoro di redazione. Obiettivo della rivista è di favorire la ricerca e la riflessione con particolare attenzione al dibattito contemporaneo, in tutte le sue d...
Read more
Ponti/Ponts est une revue en libre accès révisée par des pairs, qui se veut un haut lieu de rendez-vous des cultures francophones: du Québec et du Canada à l’Afrique subsaharienne, de la Belgique aux Caraïbes, du Maghreb à la Suisse et au Val d’Aoste, aux autres îles francophones disper...
Read more
Il "Quaderno dell'Istituto di Psicoterapia del Bambino e dell'Adolescente", pubblicato semestralmente dall'Istituto PsiBA, costituisce un luogo di riferimento e di dibattito tra i Soci e i colleghi psicologi, psicoterapeuti, neuropsichiatri, psichiatri e operatori sanitari rispetto a problematiche di interesse teorico e clinico-...
Read more
Arrigo Pacchi, nel suo bel libro "Materia", indicava diverse accezioni di questo termine e del connesso "materialismo". Ne riprendiamo in particolare due:
- una ontologico-naturalistica: le cose ci sono; ci sono indipendentemente da noi; non hanno un senso, sono quelle che sono (significati limitati e parziali li diamo noi,...
Read more
Il "Quaderno di Comunicazione", rivista annuale di dialogo tra culture, è stato fondato nel 2000 da Angelo Semeraro, con l'intento di accompagnare la nascita di un corso di studi di Comunicazione nell’Università del Salento.
...
Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia si propone come luogo di discussione e riflessione critica sui nessi che legano reciprocamente la ricerca filosofica e quella psicologica.
Rivista internazionale di Filosofia e Psicologia promuove una pratica teorica aperta, critica, laica, antidogmatica, interdisc...
Read more
"Rosminianesimo filosofico" costituisce un autentico osservatorio di natura storico-teoretica, grazie al quale vengono mappate tutte le interpretazioni che nel corso del tempo sono state date del pensiero rosminiano. Rosminianesimo filosofico inoltre, pone in dialogo teoretico Rosmini con i più diversi pensatori di ogni tempo, ubbide...
Read more
La rivista “Scenari” intende proporsi come riferimento culturale per ambiti disciplinari eterogenei ma in dialogo tra loro: la filosofia contemporanea (Estetica, Filosofia teoretica, Filosofia morale, Filosofia politica), il Cinema e i Nuovi Media, e i Visual Culture Studies. Negli ultimi anni la casa editrice Mimesis ha progres...
Read more
Se la decostruzione, da Nietzsche in avanti, è stata il vessillo del pensiero contemporaneo, di quel ‘nuovo’ pensiero che doveva essere idoneo a cambiare il volto della filosofia classica, sistematica, tradizionale; se grazie alla decostruzione abbiamo potuto togliere le fondamenta, le fini, i fini, le potenze, i domini, e quindi s...
Read more
Nata nel 1996 per iniziativa di un gruppo di studenti universitari, sotto la guida del prof. Giangiorgio Pasqualotto, "Simplegadi. Rivista di Filosofia Interculturale" (denominata inizialmente “Rivista di filosofia orientale e comparata”) si richiama espressamente all'esperienza del viaggio degli Argonauti, i mitici navigant...
Read more
“Studi di estetica” si propone come luogo di analisi e storia delle idee estetiche, con particolare attenzione agli studi e alle nuove prospettive avanzate in ambito nazionale e internazionale. La rivista promuove il dibattito teoretico e storiografico fra le diverse tendenze criticheche che animano l’indagine contemporanea, intende...
Read more
La rivista Teoria e Critica della Regolazione Sociale (TCrs) intende sviluppare una linea di ricerca di filosofia del diritto e in generale di teoria critica nelle scienze sociali e in filosofia. I principali campi oggetto di studio sono l’ermeneutica, l’epistemologia e l’estetica giuridica, il diritto e letteratura, la retorica e l...
Read more