Brands, Museums, Cities. The Case of Fondazione Prada
Abstract
L’articolo indaga il legame tra musei, spazi espositivi e città a partire dal caso della sede espositiva di Fondazione Prada di Largo Isarco a Milano. Una sede che, cavalcando alcune tendenze attuali del mondo dei consumi, espone opere di arte contemporanea in una ex-distilleria eletta a spazio espositivo. L’avveniristica architettura, abbinata a esposizioni permanenti e temporanee di grande impatto, il bar e il ristorante, curati e fruibili a prescindere dalla visita museale, il calibrato sistema di aperture e chiusure nei confronti degli intorni cittadini hanno reso Fondazione Prada uno spazio vissuto e visitato da cittadini e turisti. Non solo, ma questo spazio assunto un pionieristico ruolo di rilancio dell’identità del quartiere in cui sorge, innescando ulteriori trasformazioni a oggi in atto.