Evolution or representation? The strange case of an academic report

  • Gianfranco Marrone

Abstract

Questo saggio esplora le proposte teoriche riguardanti la divisione ontologica tra natura e cultura, come elaborate dagli studi etologici e antropologici di Philippe Descola, Eduardo Viveiros de Castro, Bruno Latour e Vinciane Despret. In particolare, discute la seconda generazione di zoosemiotica, che sfida i precedenti paradigmi naturalistici adottando un approccio inter-naturalista, attraverso l'analisi di “Una relazione per un'accademia” di Franz Kafka. Nel testo di Kafka, la trasformazione di una scimmia in essere umano diventa una narrazione complessa che sfida l'evoluzione darwiniana attraverso la parodia. Si tratta di un'opportunità per esplorare i confini sfocati tra l'animale e l'essere umano: a differenza della “Metamorfosi” di Kafka, in cui si vede il passaggio dall'essere umano all'animale, questa storia è l'opposto, con una scimmia che assume caratteristiche umane pur mantenendo gli istinti animali. Kafka crea abilmente un regime di credenze, sfidando la percezione attraverso una lente accademica ma teatrale del viaggio di una scimmia verso l'umanizzazione e la satira intrinseca.

Pubblicato
2024-11-13
Come citare
Marrone, G. (2024). Evolution or representation? The strange case of an academic report. E|C, (42), 42-52. Recuperato da https://mimesisjournals.com/ojs/index.php/ec/article/view/4929