Performatività e significazione evolutiva delle materie plastiche

  • Michela Musto

Abstract

Il linguaggio in evoluzione rispecchia i cambiamenti della società e pochi materiali influenzano la cultura contemporanea in modo così profondo come la plastica. Questo materiale ha rimodellato la vita quotidiana e radicato abitudini, evidenziando la civiltà come costruzione dell'esistenza materiale. L'interazione della plastica con l'ecosistema terrestre ci ha definito come esseri materiali in una relazione reciprocamente performativa. Lo studio di J. A. Brandon del 2019 su Science Advances, "Multidecadal increase in plastic particles in coastal ocean sediments", evidenzia il crescente allineamento della nostra epoca con la cosiddetta Plastic Age. In tedesco, "Kunststoff" (plastica) suggerisce il suo potenziale artistico, una nozione che ha acquisito importanza a partire dagli anni '60, quando la plastica è diventata centrale nel consumo di massa e nella cultura dell'usa e getta. La sua influenza pervasiva si estende oltre gli ambienti umani all'intero ecosistema, generando fenomeni come le "isole" artificiali. Questo cambiamento richiede una rivalutazione della futura coesistenza dell'umanità con la plastica. Il viaggio del materiale da apprezzato a vilipeso richiede l'esplorazione della sua semiotica in evoluzione, soprattutto quando ci confrontiamo con la simbiosi naturale-artificiale.

Pubblicato
2023-11-14
Come citare
Musto , M. (2023). Performatività e significazione evolutiva delle materie plastiche. E|C, (39), 224-235. Recuperato da https://mimesisjournals.com/ojs/index.php/ec/article/view/3415