Eirene, dea umanissima (da Esiodo, Teogonia 902)
pdf

Parole chiave

Narrazione teogonica, Dea antropocentrica, Pensiero ecologico, Intertestualità

Come citare

Vox, O. (2024). Eirene, dea umanissima (da Esiodo, Teogonia 902) . Dialogoi. Rivista Di Studi Comparatistici, (11). Recuperato da https://mimesisjournals.com/ojs/index.php/dialogoi/article/view/4995

Abstract

Secondo la narrazione di Esiodo, Teogonia 901-903, la «fiorente Eirene», personificazione della Pace, è una delle tre Horai (Stagioni), figlie di Zeus e Themis (Legge), che «proteggono le opere degli uomini mortali»: una dea ‘antropocentrica’. Nel solco della dottrina esiodea, Eirene/Pace si presenta come dea che presiede all’etica umana e promuove la vegetazione e l’agricoltura, tanto da essere assimilata sia alla benefica Demetra sia all’esuberante Dionysos.

pdf