Abstract
La narrazione biblica ricorda il nome di Caino come inquietante personificazione all’origine di guerre e violenze e, seguendo anche la lettura di Bruce Chatwin, possiamo considerare come questa lotta fratricida alluda fondamentalmente al perenne conflitto tra popolazioni nomadi e sedentarie. Il libro della Genesi sembra confermare questo aspetto del primogenito di Adamo che “divenne costruttore di una città, che chiamò Enoch” e, in effetti, ci troviamo di fronte alla prima menzione biblica di una città. Anche la cultura greca vedeva l’origine della società civile e degli insediamenti umani nella nascita dell’agricoltura, legata al culto della dea Demetra, che aveva il suo santuario principale a Eleusi nell’Attica. L’invenzione dell’agricoltura, della cultura scritta e della società umana vennero quindi assimilati dalla cultura greca e romana come gli elementi fondativi della civiltà. Con il crescente successo del Cristianesimo, alla città terrena, causa di conflitti tra gli uomini; Agostino contrapponeva la Città di Dio, osservando come la stessa nascita di Roma fosse macchiata dall’uccisione fratricida.