Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 24 del 30 gennaio 2015.
2420-8914
Biannual
Filosofia contemporanea
Double-blind peer review
“Scenari” is a double-blind peer reviewed journal committed to upholding the highest standards of publication ethics. The journal follow the COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors and the COPE’s Ethical Guidelines for Peer Reviewers, basing its guidelines on existing Elservier policies.
Author’s duties
Authors of reports of original research should present an accurate account of the work performed as well as an objective discussion of its significance. Authorship should be limited to those who have made a significant contribution to the conception, design, execution or interpretation of the reported study.
Authors must make sure that the submitted article is original, is not wholly or in part a re-publication of the author’s earlier work, and contains no fraudulent data. They also need to ensure that the submitted article is the work of the submitting author(s) and is not plagiarized, wholly or in part. Re-use of text, data, figures, or images without appropriate acknowledgment or permission is considered plagiarism, as is the paraphrasing of text, concepts, and ideas. All allegations of plagiarism are investigated thoroughly and in accordance with COPE guidelines.
It is the responsibility of the authors to ensure that all authors that contributed to the work are fairly acknowledged and that the published author list accurately reflects individual contributions.
Authors must check that all copyrighted material within the article has permission for publication and that material for which the author does not personally hold copyright is not reproduced without permission.
Authors should ensure that the manuscript submitted is not currently being considered for publication elsewhere.
The references made in a manuscript or article to another person’s work or idea must be credited appropriately.
Authors should ensure that all authors provide retractions or corrections of mistakes.
Peer review and reviewer’s duties
The publication of an article in a peer-reviewed journal is an essential building block in the development of a coherent and respected network of knowledge. It is a direct reflection of the quality of the work of the authors and the institutions that support them. Peer-reviewed articles support and embody the scientific method. It is therefore important to agree upon standards of expected ethical behaviour for all parties involved in the act of publishing: the author, the journal editor, the peer reviewer, the publisher and the society.
Referees are selected according to their expertise in their particular fields.
Both the referee and the author remain anonymous throughout the “blind” review process.
Referees have a responsibility to be objective in their judgments; to have no conflict of interest with respect to the research, with respect to the authors and/or with respect to the research funders; to point out relevant published work which is not yet cited by the author(s); and to treat the reviewed articles confidentially.
Reviewers should identify relevant published work that has not been cited by the authors. Any statement that an observation, derivation, or argument had been previously reported should be accompanied by the relevant citation. A reviewer should also call to the editor’s attention any substantial similarity or overlap between the manuscript under consideration and any other published paper of which they have personal knowledge.
Editor’s duties
The editor of a peer-reviewed journal is responsible for deciding which of the articles submitted to the journal should be published, often working in conjunction with the relevant society. The validation of the work in question and its importance to researchers and readers must always drive such decisions.
The editor may be guided by the policies of the journal’s editorial board and constrained by such legal requirements as shall then be in force regarding libel, copyright infringement and plagiarism.
The editor may confer with other editors or reviewers (or society officers) in making this decision, but he hold full authority:
- to reject/accept an article
- to accept a paper only when reasonably certain,
- to promote publication of corrections or retractions when errors are found
- to preserve anonymity of reviewers
- to have no conflict of interest with respect to articles they reject/accept.
If an editor feels that there is likely to be a perception of a conflict of interest in relation to their handling of a submission, they will declare it to the other editors.
Conflict of interest
Potential conflicts of interest should be disclosed at the earliest stage possible.
Conflict of interest exists when an author’s private interests might be seen as influencing the objectivity of research or experiment, to the point that a reasonable observer might wonder if the individual’s behaviour or judgement was motivated by considerations of his or her competing interests. It is the responsibility of a manuscript’s corresponding author to confirm if co-authors hold any conflict of interest. The corresponding author may be required to co-ordinate completion of written forms from each co-author and submit these to the editor or journal administrator prior to acceptance.
All authors should disclose in their manuscript any financial or other substantive conflict of interest that might be construed to influence the results or interpretation of their manuscript. All sources of financial support for the project should be disclosed.
Publishing ethics issues
Members of the Editorial Board ensure the monitoring and safeguarding of the publishing ethics. This comprises the strict policy on plagiarism and fraudulent data, the strong commitment to publish corrections, clarifications, retractions and apologies when needed, and the strict preclusion of business needs from compromising intellectual and ethical standards.
Whenever it is recognized that a published paper contains a significant inaccuracy, misleading statement or distorted report, it will be corrected promptly. If, after an appropriate investigation, an item proves to be fraudulent, it will be retracted. The retraction will be clearly identifiable to readers and indexing systems
La rivista attualmente è presente nell'elenco delle riviste scientifiche per l'area 11 dell'Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) ai fini dell'Abilitazione Scientifica Nazionale.
Università di Belgrado
Università di Bologna
Università di Udine
Luca Taddio è stato docente a contratto di Estetica presso l’Università di Udine, Trieste e Ferrara. Si occupa in particolare di filosofia della percezione e di teoria dell’immagine. Ha pubblicato i seguenti libri: Spazi immaginali (2004), Fenomenologia eretica (2011), L’affermazione dell’architettura (con Damiano Cantone, 2011), Global Revolution (2012), I due misteri (2012), Verso un nuovo realismo (2013).
“Scenari” aims to propose itself as a cultural reference for heterogeneous disciplinary fields in dialogue with each other: contemporary philosophy (Aesthetics, Theoretical Philosophy, Moral Philosophy, Political Philosophy), Cinema and New Media, and Visual Culture Studies. In recent years, Mimesis has gradually expanded the number of its authors, readers and collaborators, to form a small galaxy in the Italian intellectual landscape in the field of philosophy. Hence the idea of a journal attentive to the hot topics of the contemporary debate, able to focus on current philosophical discussions and with the aim of proposing original approaches. The topics include theoretical reflections that extend to the wider domain of socio-political life, always maintaining a scientific vocation in the exposition of essays. By encouraging the exploration of different domains of art, related to specific problems of philosophy, “Scenari” presents the reader with in-depth arguments on topics such as image theories, approaches to virtual reality, visual intelligence, gender ideology, music, intermediation. Without privileging a particular philosophical current, the journal tries to investigate possible points of intersection between European continental philosophy and Anglo-American traditions. Solid scientific committees attributable to different disciplinary fields are the quality's guarantee of the essays published here, which will offer the reader an immediate overview of the contemporary debates that animate European and intercontinental universities.
Scuola Normale Superiore di Pisa
Università della Calabria
Felice Cimatti insegna Filosofia del Linguaggio all’Università della Calabria. Fra le sue pubblicazioni Il volto e la parola; La vita che verrà. Biopolitica per “Homo sapiens”; Filosofia dell’animalità; Il taglio. Linguaggio e pulsione di morte; Sguardi animali; Cose. Per una filosofia del reale; La vita estrinseca. Dopo il linguaggio; A Biosemiotic Ontology. The Philosophy of Giorgio Prodi. Ha curato con Leonardo Caffo A come animale. Per un bestiario dei sentimenti. È docente dell’Istituto Freudiano, sede di Roma. Nel 2012 ha ricevuto il Premio Musatti dalla Società Psicoanalitica Italiana. È uno dei conduttori del programma radiofonico di attualità culturale Fahrenheit Radio3 e del programma televisivo Zettel (Fare filosofia e Zettel Debate) per il canale tematico Rai Scuola.
École des hautes études en sciences sociales - EHESS
Università Roma Tre
Università di Roma Tre
Università di Firenze
Università Vita-Salute San Raffaele
Massimo Donà è docente ordinario di filosofia teoretica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano (oltre che musicista di jazz, con, all’attivo, ben 7 cd). Collabora con il settimanale l’Espresso. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Sulla negazione (2004), L’aporia del fondamento (2008), Il tempo della verità (2010), Teomorfica. Sistema di estetica (2015), Tutto per nulla. La filosofia di William Shakespeare (2016), In Principio. Philosophia sive Theologiae. Meditazioni teologiche e trinitarie (2017), Di un’ingannevole bellezza. Le “cose” dell’arte (2018).
Università degli Studi di Venezia
Università di Torino
University of Freiburg
Oxford University
Simon Fraser University of Vancouver
Samir Gandesha has been a post-doctoral fellow at the University of California at Berkeley (1995-97) and an Alexander von Humboldt Research Fellow at the University of Potsdam (2001-2002). He is currently Associate Professor in the Department of the Humanities and the Director of the Institute for the Humanities at Simon Fraser University in Vancouver. He specializes in modern European thought and culture, with a particular emphasis on the relation between politics, aesthetics and psychoanalysis. Between 2017 and 2019 he was Visiting Scholar in Philosophy at the University of Nanjing, Visiting Lecturer at Suzhou University of Science and Technology in China, Visiting Fellow at the Hochschule für Gestaltung in Karlsruhe and Visiting Lecturer at Faculdade de Filosofia, Letras e Ciências Humanas - FFLCH-USP (Universidade de São Paulo). He has contributed chapters to numerous volumes, including: The Cambridge Companion to Adorno (2003), Herbert Marcuse: A Critical Reader (2004), The Wiley Blackwell Encyclopedia of Political Thought (2014), The Sage Handbook on Frankfurt School Critical Theory (2018), The Bloomsbury Companion to Marx (2018), as well as to a wide range of journals. He is co-editor of Arendt and Adorno: Political and Philosophical Investigations with Lars Rensmann (2012), and co-editor of Spell of Capital: Reification and Spectacle (2017) and Aesthetic Marx (2017) with Johan F. Hartle. He is currently editing a book entitled Spectres of Fascism (forthcoming), co-editing Crossing Borders: Essays in Honour of Ian Angus with Peyman Vahabzadeh, and preparing a manuscript on the “Neoliberal Personality”.
Staatliche Hochschule für Gestaltung Karlsruhe
School of Visual Arts, New York
Università di Torino
Giovanni Leghissa (Trieste, 1964) è Ricercatore confermato presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’educazione dell’Università di Torino. Ha insegnato filosofia presso le Università di Vienna, Trieste, e presso la Hochschule für Gestaltung di Karlsruhe. Redattore di “aut aut”, ha curato l’edizione italiana di opere di Derrida, Blumenberg, Husserl, Overbeck, Tempels e Hall. Tra le sue pubblicazioni: Il dio mortale. Ipotesi sulla religiosità moderna (Medusa, Milano 2004), Il gioco dell’identità. Differenza, alterità, rappresentazione (Mimesis, Milano 2005), Incorporare l’antico. Filologia classica e invenzione della modernità (Mimesis, Milano 2007). Neoliberalismo. Un’introduzione critica (Mimesis, Milano 2012). Le sue indagini hanno come punti focali: epistemologia dell’economia, epistemologia critica delle scienze umane, fenomenologia, psicoanalisi, rapporto tra religione e modernità, pensiero ebraico contemporaneo, filosofia a del post-umano, filosofia interculturale, Postcolonial e Cultural Studies.
Università di Palermo
Gianfranco Marrone, saggista e scrittore, lavora sui linguaggi e i discorsi della contemporaneità. È professore ordinario di Semiotica nell’Università di Palermo. Dirige il Master europeo di secondo livello sulla Cultura e la comunicazione del gusto. Collabora a diversi quotidiani e riviste. Scrive su “Doppiozero” e “Alfabeta2”. Dirige “E/C”, rivista dell’Associazione italiana di studi semiotici (www.ec-aiss.it); fa parte del Comitato scientifico del Centro internazionale di scienze semiotiche di Urbino, e delle riviste Versus, Carte semiotiche, Lexia, Actes Sémiotiques, LId’O. Tra i suoi scritti: Il sistema di Barthes (1994), Estetica del telegiornale (1998), C’era una volta il telefonino (1999), Corpi sociali (2001), Montalbano (2003), La Cura Ludovico (2005), Il discorso di marca (2007), L’invenzione del testo (2010), Addio alla Natura (2011), Introduzione alla semiotica del testo (2011), Ccà ddà ddocu (2011), Stu- pidità (2012), Figure di città (2013), Gastromania (2014), The Invention of the Text (2014).
University of Bologna
Full Professor of Aesthetics
Aesthetic experience, Aesthetics and Anthropology, Contemporary German and Angloamerican Philosophy
Università della Svizzera italiana
City University of New York
Università Ca’ Foscari di Venezia
Université Paris 8 Vincennes-Saint Denis
Technische Universität Dresden
IUAV di Venezia
Filosofo e saggista, ha insegnato Estetica allo IUAV di Venezia, interpretando la disciplina come un luogo di frontiera e di scambio tra arte e filosofia, muovendosi in entrambi i territori. È autore di saggi sull’arte, la letteratura e filosofia. Ha pubblicato da ultimo, Immagini del tempo. Da metropli a cosmopoli; Il segreto di Manet (2016, 2017). Pathos. Itinerari del pensiero, e Le soglie dell’ombra (2016, 2018). Figure del male (2017). Forme di esperienza (2018). Scrivere Autoritratto con figure (2018).
Rijksuniversiteit Groningen
Università degli Studi di L'Aquila
Universitat de València
Western Sydney University
Florida Atlantic University
Università di Milano
University of Texas at Austin
Università di Palermo
Salvatore Tedesco insegna Estetica nel dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo. È autore di dieci monografie, fra le quali L’estetica di Baumgarten (2000), Il metodo e la storia (2006), Forme viventi (2008), Forma e forza (2014), Forma e funzione (2014), curatore di numerose edizioni di classici dell’estetica (Baumgarten, Herder, Schiller, Weizsäcker), curatore di numerosi volumi in collaborazione, fra i quali Estetica e scienze della vita (con A. Pinotti, 2013). Fa parte del comitato scientifico e direttivo di numerose riviste, fra le quali “Rivista di estetica”, “Aisthesis”, “Fata Morgana”.
Università Vita-Salute San Raffaele
È professore associato di Estetica (M-FIL/04) presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele, dove insegna Estetica e forme del fare, Estetica, poetica e simbolica. Laurea di primo livello in Filosofia con “dignità di pubblicazione”; laurea magistrale in Filosofia con lode. Borsa di dottorato in “Filosofia della storia” presso l’Istituto italiano di Scienze Umane (SUM). Ha curato opere di Hegel, Kant, Simmel, Musil, Benjamin e Spaventa. Attualmente è responsabile del curriculum “Discipline filosofiche” all’interno del Dottorato di ricerca in “Filosofia” attivo presso l’Università Vita-Salute San Raffaele. Coordinatore di DIAPOREIN – Centro di Ricerca di Metafisica e di Filosofia delle arti e vice direttore del Master in Filosofia del cibo e del vino attivo presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele. Dal 2012 è membro della Società italiana di estetica (SIE).
Université Jean-Moulin Lyon 3, France
Università di Ferrara, Italy
Marcello Barison (1984) insegna Estetica presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Ferrara. Dottore di ricerca in filosofia teoretica, ha studiato presso l’Università di Padova, la Humboldt Universität di Berlino, la Albert Ludwigs-Universität di Freiburg im Breisgau e l’Istituto Italiano di Scienze Umane di Napoli. Tra i suoi principali interessi figurano la filosofia tedesca del Novecento, il pensiero francese post-strutturalista e l’estetica in generale. Ha dedicato alcuni contributi apparsi sia in Italia che all’estero alle possibili convergenze tra prassi filosofica, arte e letteratura contemporanee. Segnaliamo in particolare i volumi La Costituzione metafisica del Mondo (2009), Sulla soglia del nulla. Mark Rothko: l’immagine oltre lo spazio (2011) e i saggi Eterotopie. Gropius – Heidegger – Scharoun (2010) e Seynsgeschichte und Erdgeschichte. Zwischen Heidegger und Jünger (2010).
Università del Piemonte Orientale
Università di Padova
Lorenza Bottacin Cantoni ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Filosofia all’Università di Padova, è specializzata in Filosofia francese del Novecento e collabora con le cattedre di Storia della filosofia contemporanea e di Estetica presso il Dipartimento di Filosofia di Padova. Ha trascorso un periodo di studio e insegnamento al Boston College e ha partecipato a numerosi seminari i in Italia e all’estero, è membro dell’International Network in Philosophy of Religion; è attualmente impegnata in un corso di Contemporary French Philosophy presso la Tohoku University di Sendai. Ha pubblicato articoli sul pensiero di Levinas e di Blanchot, su Kafka, sul rapporto tra filosofia e letteratura, è traduttrice del volume di E. Falque “Passare il Rubicone. Alle frontiere della filosofia e della teologia” (Morcelliana, 2017) e ha lavorato come editor per la rivista “Universa – Recensioni di Filosofia”.
Università degli studi di Trieste
Damiano Cantone ha insegnato Storia dell’Estetica presso l’Università degli studi di Trieste. Si occupa dei rapporti fra cinema e filosofia, con particolare attenzione al lavoro di Gilles Deleuze. Ha pubblicato, fra gli altri, interventi su Deleuze, Lyotard, Hitchcock, Cronenberg. È traduttore e curatore di numerose opere del filosofo sloveno Slavoj Zizek e redattore della rivista “Aut Aut”. Tra le sue pubblicazioni recenti ricordiamo I film pensano da soli (2013) e Suspense! Il cinema della possibilità (2016).
Università di Udine
Silvia Capodivacca (PhD all’Università di Padova), attualmente svolge attività di ricerca presso l’Università di Udine. Il suo bacino di indagine è quello del pensiero contemporaneo di area tedesca e francese. Ha pubblicato tre monografie (Danzare in catene. Saggio su Nietzsche, 2009; Sul tragico. Tra Nietzsche e Freud, 2012; Novecento. La storia, una vita, 2015) e numerosi saggi, su riviste nazionali e internazionali. Le sue attuali linee di studio si concentrano nel punto di intersezione tra estetica e storia della filosofia.
Floriana Ferro è assegnista di ricerca in Filosofia teoretica e cultrice della materia in Estetica presso l’Università di Udine. Prima di ottenere il dottorato di ricerca a Catania, è stata Visiting Scholar a Stanford e Chercheuse Libre a Paris I. I suoi articoli, contributi in volume, recensioni e interventi ai convegni, in lingua italiana e inglese, sono stati pubblicati su diverse riviste nazionali e internazionali, tra cui Open Philosophy, Nordicum-Mediterraneum e Quaderni leif. La sua monografia Alterità e Infinito è stata pubblicata nel 2014. Negli anni si è interessata di fenomenologia, estetica, etica generale e applicata, antichistica. Attualmente si occupa di fenomenologia sperimentale, di Object-Oriented Ontology e, più in generale, di estetica relazionale, concernente sia gli atti percettivi che i rapporti umani in ambienti analogici e digitali. Ha scritto sia in prosa che in poesia, pubblicando un romanzo filosofico e due sillogi.
Università di Tōhoku
È professore associato all’Università di Tōhoku (Sendai), dove insegna Estetica e Lingua italiana. I suoi interessi di ricerca si concentrano sulla Scuola di Kyoto e la filosofia giapponese contemporanea, sul rapporto tra lo Zen e le arti, sulla filosofia interculturale. Autore di diversi articoli e saggi sul pensiero giapponese, dirige e cura l’edizione italiana delle Opere di Nishida Kitarō presso le edizioni Mimesis.
Università di Udine
Simone Furlani insegna Filosofia teoretica presso l’Università degli Studi di Udine. Le sue ricerche riguardano la filosofia classica tedesca e i suoi sviluppi tra Ottocento e Novecento, le forme di riflessione nella filosofia e nell’arte contemporanee, i problemi epistemologici sollevati dalle odierne teorie dell’immagine. Ha pubblicato diversi studi sull’idealismo tedesco, sulla tradizione della filosofia trascendentale, ma anche su alcuni autori e alcuni snodi cruciali della storia dell’estetica moderna e contemporanea. Fra le sue pubblicazioni, i volumi: Verso la differenza. Contraddizione, negazione e aporie dopo l’idealismo (2011) e L’immagine e la scrittura. Le logiche del vedere tra segno e riflessione (2016).
Università di Padova
Alberto Giacomelli (1983) è dottore di ricerca in filosofia teoretica e pratica e assegnista presso il dipartimento FISPPA dell’Università di Padova, dove collabora con le cattedre di Estetica e Storia della Filosofia Contemporanea. Ha svolto attività di ricerca presso la Eberhard Karls Universität di Tübingen, la Humboldt e la Technische Universität di Berlino ed è stato Visiting Lecturer presso la Graduate School Faculty of Art and Letters, Tohoku University di Sendai. È membro del Centro Interdipartimentale “Colli-Montinari” di studi su Nietzsche e la cultura europea, del Seminario Permanente Nietzscheano e della Società Italiana d’Estetica. I suoi principali interessi di studio riguardano l’estetica e la filosofia di area tedesca del XIX e XX secolo con particolare riferimento al pensiero di Nietzsche, alla relazione tra filosofia e linguaggi artistico-letterari e alle forme di pensiero sino-giapponese. È autore di contributi in riviste e volumi nazionali e internazionali, delle monografie Simbolica per tutti e per nessuno. Stile e figurazione nello Zarathustra di Nietzsche (Mimesis, 2012); Bauhaus absconditum. Arte, corpo e mistica alle radici del Modernismo (Mimesis, 2019) nonché traduttore e curatore dell’opera di Ryōsuke Ōhashi Kire: il bello in Giappone (Mimesis, 2017).
Università degli Studi di Udine
Gabriele Giacomini ha conseguito il dottorato di ricerca in Neuroscienze cognitive e filosofia della mente all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e all’Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia. Collabora con il Laboratorio di ricerca per i Nuovi Media dell’Università di Udine, con il Centro studi di Etica e Politica dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e con la Fondazione Bassetti di Milano. Attualmente svolge attività di ricerca in Sociologia della comunicazione e della cultura presso l’Università degli Studi di Udine. Ha pubblicato articoli scientifici sul rapporto fra scienze cognitive, filosofia e scienze sociali. Ha scritto Prima che sia domani: padri, figli, un’alleanza per ripartire (2014) e Psicodemocrazia: quanto l’irrazionalità condiziona il discorso pubblico (con la prefazione di Angelo Panebianco, 2016), vincendo nel 2017 il Premio nazionale Frascati “Elio Matassi” come miglior esordiente.
Università di Padova
Giovanni Gurisatti insegna Storia della filosofia moderna e contemporanea presso il Dipartimento FISPPA dell’Università degli Studi di Padova. I suoi interessi estetici si concentrano sul pensiero tedesco del Novecento, con particolare riferimento all’opera di Heidegger e di Benjamin, cui ha dedicato vari studi e la monografia: Costellazioni. Storia, arte e tecnica in Walter Benjamin (Quodlibet 2010). Anche in Scacco alla realtà. Estetica e dialettica della derealizzazione mediatica (Quodlibet 2012), Benjamin svolge un ruolo centrale per la sua originale collocazione nella discussione novecentesca sul rapporto tra tecnologie della comunicazione e trasformazioni sociali. Riferimenti alla filosofia di Heidegger sono presenti nella sua ultima monografia, L’animale che dunque non sono. Filosofia pratica e pratica della filosofia come est-etica dell’esistenza (2016).
Università di Padova
Insegna Storia della Filosofia buddhista presso l’Università degli Studi di Padova. Studiosa delle tradizioni intellettuali sudasiatiche e dei rapporti tra le filosofie occidentali e quelle indiane, è autrice di monografie e saggi critici sull’opera di Nāgārjuna e di lavori di filosofia interculturale. Tra le sue monografie: Pensare l’India (2012); Nāgārjuna. Logica, dialettica e soteriologia (2012); Introduzione all’estetica indiana. Arte e liberazione del sé (2009).
IUSVE di Venezia e Verona
È docente aggiunto di Estetica e Antropologia filosofica presso lo IUSVE di Venezia e Verona. La sua ricerca si concentra sulla filosofia contemporanea. Tra le varie pubblicazioni, La passione della purezza. Simone Weil e Cristina Campo (2005), Ti temo vicina, ti amo lontana. Nietzsche, il femminile e le donne (2011) e Il punto cieco. Note su L’occhio e lo spirito di Maurice Merleau-Ponty (2013), oltre a Estetica e comunicazione. Piccolo manuale non soltanto per graphic designer (2016).
Università di Padova
Ha studiato Filosofia presso l’Università degli Studi di Padova e la Scuola Galileiana di Studi Superiori. Nel 2013 ha conseguito il Dottorato di ricerca presso l’Università di Padova e la Leopold-Franzens- Universität di Innsbruck. È stata successivamente assegnista di ricerca dell’Universidade de São Paulo, Brasile. Attualmente è titolare di un Habilitationsstipendium presso l’Università di Koblenz-Landau. Ha pubblicato articoli sul pensiero di Heidegger e Jaspers in riviste italiane e internazionali. È inoltre autrice della monografia: Il fondamento “patico” dell’ermeneutico: affettività, pensiero e linguaggio nell’opera di Heidegger (2015).
Università dell'Insubria
È dottore di ricerca in Filosofia delle scienze sociali e comunicazione simbolica (Università dell’Insubria). I suoi principali interessi di ricerca concernono la filosofia delle religioni, con un approccio comparativo sui temi dell’immagine e del monoteismo, gli immaginari religiosi e la filosofia francese contemporanea. Ha curato di Simone Weil l’edizione de Il bello e il bene (2013) e Le origini dell’Hitlerismo (2017), di Henry Corbin Il paradosso del monoteismo (2010), Tempo ciclico e gnosi ismailita (2013) e i primi tre volumi di En Islam iranien. In corso di pubblicazione: Le immagini allo specchio. La filosofia delle religioni docetista di Henry Corbin.