Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 24 del 30 gennaio 2015.
2420-8914
Biannual
Filosofia contemporanea
Double-blind peer review
“Scenari” is a double-blind peer reviewed journal committed to upholding the highest standards of publication ethics. The journal follow the COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors and the COPE’s Ethical Guidelines for Peer Reviewers, basing its guidelines on existing Elservier policies.
Author’s duties
Authors of reports of original research should present an accurate account of the work performed as well as an objective discussion of its significance. Authorship should be limited to those who have made a significant contribution to the conception, design, execution or interpretation of the reported study.
Authors must make sure that the submitted article is original, is not wholly or in part a re-publication of the author’s earlier work, and contains no fraudulent data. They also need to ensure that the submitted article is the work of the submitting author(s) and is not plagiarized, wholly or in part. Re-use of text, data, figures, or images without appropriate acknowledgment or permission is considered plagiarism, as is the paraphrasing of text, concepts, and ideas. All allegations of plagiarism are investigated thoroughly and in accordance with COPE guidelines.
It is the responsibility of the authors to ensure that all authors that contributed to the work are fairly acknowledged and that the published author list accurately reflects individual contributions.
Authors must check that all copyrighted material within the article has permission for publication and that material for which the author does not personally hold copyright is not reproduced without permission.
Authors should ensure that the manuscript submitted is not currently being considered for publication elsewhere.
The references made in a manuscript or article to another person’s work or idea must be credited appropriately.
Authors should ensure that all authors provide retractions or corrections of mistakes.
Peer review and reviewer’s duties
The publication of an article in a peer-reviewed journal is an essential building block in the development of a coherent and respected network of knowledge. It is a direct reflection of the quality of the work of the authors and the institutions that support them. Peer-reviewed articles support and embody the scientific method. It is therefore important to agree upon standards of expected ethical behaviour for all parties involved in the act of publishing: the author, the journal editor, the peer reviewer, the publisher and the society.
Referees are selected according to their expertise in their particular fields.
Both the referee and the author remain anonymous throughout the “blind” review process.
Referees have a responsibility to be objective in their judgments; to have no conflict of interest with respect to the research, with respect to the authors and/or with respect to the research funders; to point out relevant published work which is not yet cited by the author(s); and to treat the reviewed articles confidentially.
Reviewers should identify relevant published work that has not been cited by the authors. Any statement that an observation, derivation, or argument had been previously reported should be accompanied by the relevant citation. A reviewer should also call to the editor’s attention any substantial similarity or overlap between the manuscript under consideration and any other published paper of which they have personal knowledge.
Editor’s duties
The editor of a peer-reviewed journal is responsible for deciding which of the articles submitted to the journal should be published, often working in conjunction with the relevant society. The validation of the work in question and its importance to researchers and readers must always drive such decisions.
The editor may be guided by the policies of the journal’s editorial board and constrained by such legal requirements as shall then be in force regarding libel, copyright infringement and plagiarism.
The editor may confer with other editors or reviewers (or society officers) in making this decision, but he hold full authority:
- to reject/accept an article
- to accept a paper only when reasonably certain,
- to promote publication of corrections or retractions when errors are found
- to preserve anonymity of reviewers
- to have no conflict of interest with respect to articles they reject/accept.
If an editor feels that there is likely to be a perception of a conflict of interest in relation to their handling of a submission, they will declare it to the other editors.
Conflict of interest
Potential conflicts of interest should be disclosed at the earliest stage possible.
Conflict of interest exists when an author’s private interests might be seen as influencing the objectivity of research or experiment, to the point that a reasonable observer might wonder if the individual’s behaviour or judgement was motivated by considerations of his or her competing interests. It is the responsibility of a manuscript’s corresponding author to confirm if co-authors hold any conflict of interest. The corresponding author may be required to co-ordinate completion of written forms from each co-author and submit these to the editor or journal administrator prior to acceptance.
All authors should disclose in their manuscript any financial or other substantive conflict of interest that might be construed to influence the results or interpretation of their manuscript. All sources of financial support for the project should be disclosed.
Publishing ethics issues
Members of the Editorial Board ensure the monitoring and safeguarding of the publishing ethics. This comprises the strict policy on plagiarism and fraudulent data, the strong commitment to publish corrections, clarifications, retractions and apologies when needed, and the strict preclusion of business needs from compromising intellectual and ethical standards.
Whenever it is recognized that a published paper contains a significant inaccuracy, misleading statement or distorted report, it will be corrected promptly. If, after an appropriate investigation, an item proves to be fraudulent, it will be retracted. The retraction will be clearly identifiable to readers and indexing systems
La rivista attualmente è presente nell'elenco delle riviste scientifiche per l'area 11 dell'Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) ai fini dell'Abilitazione Scientifica Nazionale.
Università di Belgrado
Università di Udine
Luca Taddio è stato docente a contratto di Estetica presso l’Università di Udine, Trieste e Ferrara. Si occupa in particolare di filosofia della percezione e di teoria dell’immagine. Ha pubblicato i seguenti libri: Spazi immaginali (2004), Fenomenologia eretica (2011), L’affermazione dell’architettura (con Damiano Cantone, 2011), Global Revolution (2012), I due misteri (2012), Verso un nuovo realismo (2013).
“Scenari” aims to propose itself as a cultural reference for heterogeneous disciplinary fields in dialogue with each other: contemporary philosophy (Aesthetics, Theoretical Philosophy, Moral Philosophy, Political Philosophy), Cinema and New Media, and Visual Culture Studies. In recent years, Mimesis has gradually expanded the number of its authors, readers and collaborators, to form a small galaxy in the Italian intellectual landscape in the field of philosophy. Hence the idea of a journal attentive to the hot topics of the contemporary debate, able to focus on current philosophical discussions and with the aim of proposing original approaches. The topics include theoretical reflections that extend to the wider domain of socio-political life, always maintaining a scientific vocation in the exposition of essays. By encouraging the exploration of different domains of art, related to specific problems of philosophy, “Scenari” presents the reader with in-depth arguments on topics such as image theories, approaches to virtual reality, visual intelligence, gender ideology, music, intermediation. Without privileging a particular philosophical current, the journal tries to investigate possible points of intersection between European continental philosophy and Anglo-American traditions. Solid scientific committees attributable to different disciplinary fields are the quality's guarantee of the essays published here, which will offer the reader an immediate overview of the contemporary debates that animate European and intercontinental universities.
Università degli Studi di Urbino, Italy
Università di Chicago
Università degli Studi di Salerno
Laura Bazzicalupo is Professor of Political Philosophy at the University of Salerno and she is director of “Soft Power. Revista euroamericana de teorÍa e historia de la politica y del derecho”. In the first period of her work she focused on leading figures of the late modernity such as Thomas Mann e Musil, Il sismografo e il funambolo. Modelli di conoscenza e idea del politico in Thomas Mann e Robert Musil, (Liguori, Napoli 1982) and Hannah Arendt, Hannah Arendt. La storia per la politica, (ESI, Napoli 1995). Her name is however linked to the introduction in Italy of the biopolitical debate. Among her books: Il governo delle vite. Biopolitica ed economia (Laterza, Bari 2006), Biopolitica. Una mappa concettuale (Carocci, Roma 2010), Politica. Rappresentazioni e tecniche di governo (Carocci, Roma 2013), Dispositivi e soggettivazioni (Mimesis, Milano 2013). She has edited and prefaced the Italian Edition of J. Butler, E. Laclau, S. Žižek, Dialoghi sulla sinistra. Contingenza, egemonia, universalità (Laterza, Bari 2010).
Université Libre de Bruxelles - ULB
Università di Udine
è ricercatore confermato di diritto privato nell’Università di Udine, titolare del corso di Diritto privato presso la sede distaccata di Pordenone e avvocato in Trieste. È autore di numerosi saggi in materia di diritti delle persone, diritti dei consumatori, responsabilità civile, questioni legate al mondo LGBTI. Per i tipi della Zanichelli ha pubblicato il volume Il nuovo danno esistenziale, di cui è autore insieme con Patrizia Ziviz. Dirige per la Mimesis edizioni la Collana LGBTI – Studi sull’identità di genere e l’orientamento sessuale. Per la stessa casa editrice ha curato i volumi: Le unioni tra persone dello stesso sesso (2008) e insieme a Bruno de Filippis: Amore civile. Dal diritto della tradizione al diritto della ragione (2009). È tra i soci fondatori di Avvocatura per i diritti LGBTI – Rete Lenford.
Università Ca’ Foscari di Venezia
Politecnico di Torino
Conservatorio di Venezia
Pianista jazz e compositore, dopo una laurea in Filosofia con Enzo Paci e aver insegnato alcuni anni nei licei, si è dedicato al jazz realizzando finora 30 dischi a suo nome di cui almeno sei (Samadhi, Reflections, Pianure, Terras do risco, Trio in New York, Mysterious) hanno avuto importanza nella definizione di una via italiana al jazz fatta di lirismo, introspezione e collegamenti con altre culture. Ha collaborato con importanti musicisti come Steve Swallow, Barre Phillips, Bill Elgart Ralph Alessi, Mat Maneri, John Hebert, Furio Di Castri, Giulio Visibelli, Bruce Ditmas. Molto attivo nella didattica jazzistica, ha pubblicato diversi libri fra critica e autobiografia: Il profumo del jazz (1996), Paul Bley, la logica del caso (2004), tradotto in inglese per la Vehiculepress di Montreal, La filosofia di Monk (2014) con Giacomo Franzoso, e Le avventure di un jazzista-filosofo (2016). Attualmente è docente principale di Piano e composizione jazz al Conservatorio di Venezia.
Università della Calabria
Felice Cimatti insegna Filosofia del Linguaggio all’Università della Calabria. Fra le sue pubblicazioni Il volto e la parola; La vita che verrà. Biopolitica per “Homo sapiens”; Filosofia dell’animalità; Il taglio. Linguaggio e pulsione di morte; Sguardi animali; Cose. Per una filosofia del reale; La vita estrinseca. Dopo il linguaggio; A Biosemiotic Ontology. The Philosophy of Giorgio Prodi. Ha curato con Leonardo Caffo A come animale. Per un bestiario dei sentimenti. È docente dell’Istituto Freudiano, sede di Roma. Nel 2012 ha ricevuto il Premio Musatti dalla Società Psicoanalitica Italiana. È uno dei conduttori del programma radiofonico di attualità culturale Fahrenheit Radio3 e del programma televisivo Zettel (Fare filosofia e Zettel Debate) per il canale tematico Rai Scuola.
École des hautes études en sciences sociales - EHESS
Università degli Studi di Bologna
Università di Roma Tre
Università Vita-Salute San Raffaele
Massimo Donà è docente ordinario di filosofia teoretica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano (oltre che musicista di jazz, con, all’attivo, ben 7 cd). Collabora con il settimanale l’Espresso. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Sulla negazione (2004), L’aporia del fondamento (2008), Il tempo della verità (2010), Teomorfica. Sistema di estetica (2015), Tutto per nulla. La filosofia di William Shakespeare (2016), In Principio. Philosophia sive Theologiae. Meditazioni teologiche e trinitarie (2017), Di un’ingannevole bellezza. Le “cose” dell’arte (2018).
Università IUAV di Venezia
Università degli Studi di Bologna
Donato Ferdori, nato a Bologna il 3 ottobre 1970, è dottore di ricerca in Filosofia (Università di Bologna) e insegnante di Filosofia, Storia e Scienze Umane nelle scuole superiori. Si è principalmente dedicato alla filosofia pratica kantiana, alla filosofia della storia di W. Benjamin, al rapporto tra etica e religione in S. Kierkegaard, al neocomunitarismo di A. MacIntyre, al rapporto tra filosofia e popular music. È autore delle monografia e L’autonomia come principio spirituale (Napoli, Luciano, 2012) e La filosofia degli U2 (Milano-Udine, Mimesis, 2013), e co-curatore insieme a S. Marino della raccolta di saggi Filosofia e popular music. Da Zappa ai Beach Boys, dai Doors agli U2 (Milano-Udine, Mimesis, 2013). Ha inoltre pubblicato la raccolta di poesie Pirucche (Udine, Campanotto, 2015).
Università degli Studi di Macerata, Italy
Filippo Focosi è docente a contratto del corso di Estetica presso l’Università degli Studi di Macerata, Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle relazioni Internazionali. È membro del Comitato redazionale (collaboratore alla sezione recensioni) della rivista “Aisthesis. Pratiche, linguaggi e saperi dell’estetico”. Nel 2009 è stato insignito del Premio Nuova Estetica, promosso dal Centro Internazionale Studi di Estetica e dalla SIE. Autore di due monografie su argomenti di carattere estetologico, e co-curatore di una raccolta di saggi del filosofo americano Jerrold Levinson. La sua ricerca scientifica verte principalmente sull’estetica analitica contemporanea (con particolare interesse per le problematiche inerenti la definizione dell’arte e l’esperienza estetica), l’estetica del XVIII secolo (con particolare interesse per le tematiche del gusto e del giudizio critico), la filosofia della musica e delle arti visive.
University of Salento
PhD
Contemporary Aesthetics, Philosophy of Music
Simon Fraser University of Vancouver
Samir Gandesha has been a post-doctoral fellow at the University of California at Berkeley (1995-97) and an Alexander von Humboldt Research Fellow at the University of Potsdam (2001-2002). He is currently Associate Professor in the Department of the Humanities and the Director of the Institute for the Humanities at Simon Fraser University in Vancouver. He specializes in modern European thought and culture, with a particular emphasis on the relation between politics, aesthetics and psychoanalysis. Between 2017 and 2019 he was Visiting Scholar in Philosophy at the University of Nanjing, Visiting Lecturer at Suzhou University of Science and Technology in China, Visiting Fellow at the Hochschule für Gestaltung in Karlsruhe and Visiting Lecturer at Faculdade de Filosofia, Letras e Ciências Humanas - FFLCH-USP (Universidade de São Paulo). He has contributed chapters to numerous volumes, including: The Cambridge Companion to Adorno (2003), Herbert Marcuse: A Critical Reader (2004), The Wiley Blackwell Encyclopedia of Political Thought (2014), The Sage Handbook on Frankfurt School Critical Theory (2018), The Bloomsbury Companion to Marx (2018), as well as to a wide range of journals. He is co-editor of Arendt and Adorno: Political and Philosophical Investigations with Lars Rensmann (2012), and co-editor of Spell of Capital: Reification and Spectacle (2017) and Aesthetic Marx (2017) with Johan F. Hartle. He is currently editing a book entitled Spectres of Fascism (forthcoming), co-editing Crossing Borders: Essays in Honour of Ian Angus with Peyman Vahabzadeh, and preparing a manuscript on the “Neoliberal Personality”.
Università di Venezia
Staatliche Hochschule für Gestaltung Karlsruhe
Università di Torino
Giovanni Leghissa (Trieste, 1964) è Ricercatore confermato presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’educazione dell’Università di Torino. Ha insegnato filosofia presso le Università di Vienna, Trieste, e presso la Hochschule für Gestaltung di Karlsruhe. Redattore di “aut aut”, ha curato l’edizione italiana di opere di Derrida, Blumenberg, Husserl, Overbeck, Tempels e Hall. Tra le sue pubblicazioni: Il dio mortale. Ipotesi sulla religiosità moderna (Medusa, Milano 2004), Il gioco dell’identità. Differenza, alterità, rappresentazione (Mimesis, Milano 2005), Incorporare l’antico. Filologia classica e invenzione della modernità (Mimesis, Milano 2007). Neoliberalismo. Un’introduzione critica (Mimesis, Milano 2012). Le sue indagini hanno come punti focali: epistemologia dell’economia, epistemologia critica delle scienze umane, fenomenologia, psicoanalisi, rapporto tra religione e modernità, pensiero ebraico contemporaneo, filosofia a del post-umano, filosofia interculturale, Postcolonial e Cultural Studies.
Università di Trieste
Pierpaolo Marrone è professore associato di Filosofia morale all’Università di Trieste. È autore di circa duecento pubblicazioni. Per Mimesis ha scritto i volumi Un’introduzione alle teorie della giustizia, Nomi comuni. Esplorazioni di filosofia a morale, Etica, utilità contratto, Pop-Ethcis. 40 occasioni per la filosofia morale. Dirige le riviste “Etica & Politica / Ethics & Politics” e “Endoxa – Prospettive sul presente”.
Università di Palermo
Gianfranco Marrone, saggista e scrittore, lavora sui linguaggi e i discorsi della contemporaneità. È professore ordinario di Semiotica nell’Università di Palermo. Dirige il Master europeo di secondo livello sulla Cultura e la comunicazione del gusto. Collabora a diversi quotidiani e riviste. Scrive su “Doppiozero” e “Alfabeta2”. Dirige “E/C”, rivista dell’Associazione italiana di studi semiotici (www.ec-aiss.it); fa parte del Comitato scientifico del Centro internazionale di scienze semiotiche di Urbino, e delle riviste Versus, Carte semiotiche, Lexia, Actes Sémiotiques, LId’O. Tra i suoi scritti: Il sistema di Barthes (1994), Estetica del telegiornale (1998), C’era una volta il telefonino (1999), Corpi sociali (2001), Montalbano (2003), La Cura Ludovico (2005), Il discorso di marca (2007), L’invenzione del testo (2010), Addio alla Natura (2011), Introduzione alla semiotica del testo (2011), Ccà ddà ddocu (2011), Stu- pidità (2012), Figure di città (2013), Gastromania (2014), The Invention of the Text (2014).
Università di Firenze
Università Milano-Bicocca
Università della Svizzera italiana
Università di Genova
City University of New York
Università Ca’ Foscari di Venezia
IUAV di Venezia
Filosofo e saggista, ha insegnato Estetica allo IUAV di Venezia, interpretando la disciplina come un luogo di frontiera e di scambio tra arte e filosofia, muovendosi in entrambi i territori. È autore di saggi sull’arte, la letteratura e filosofia. Ha pubblicato da ultimo, Immagini del tempo. Da metropli a cosmopoli; Il segreto di Manet (2016, 2017). Pathos. Itinerari del pensiero, e Le soglie dell’ombra (2016, 2018). Figure del male (2017). Forme di esperienza (2018). Scrivere Autoritratto con figure (2018).
Rijksuniversiteit Groningen
Universitat de València
Florida Atlantic University
King’s College London
Università di Salerno
Scuola Superiore Sant’Anna
Università degli Studi di Torino
Maria Grazia Turri è docente a contratto di Linguaggi della Comunicazione per il Corso di Laurea in Management dell’informazione e della comunicazione aziendale presso l’Università degli Studi di Torino. Le sue aree di interesse sono la filosofia dell’economia e la natura concettuale delle categorie e dei modelli economici; l’ontologia e la metafisica degli oggetti sociali; la filosofia del linguaggio; la filosofia della mente con particolare attenzione alle ricerche neuroscientifiche sulla emozioni, sulle percezioni e sulle intenzionalità, le questioni di genere. È direttrice della collana di Mimesis Filosofie dell’economia e Relazioni Pericolose, è membro del Comitato Scientifico della rivista “Scenari”.
Ha scritto numerosi articoli e libri fra cui Gli dei del capitalismo. Teologia economica nell’età dell’incertezza (2014), Biologicamente sociali culturalmente individualisti (2012), Gli oggetti che popolano il mondo (2011), La distinzione fra moneta e denaro (2009). Ha curato diversi volumi come Maschi discriminati (2015), Il potere delle donne arabe, con Ilaria Guidantoni (2015), Femen. La nuova rivoluzione femminista (2013), Manifesto per un nuovo femminismo (2013).
Università Vita-Salute San Raffaele
È professore associato di Estetica (M-FIL/04) presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele, dove insegna Estetica e forme del fare, Estetica, poetica e simbolica. Laurea di primo livello in Filosofia con “dignità di pubblicazione”; laurea magistrale in Filosofia con lode. Borsa di dottorato in “Filosofia della storia” presso l’Istituto italiano di Scienze Umane (SUM). Ha curato opere di Hegel, Kant, Simmel, Musil, Benjamin e Spaventa. Attualmente è responsabile del curriculum “Discipline filosofiche” all’interno del Dottorato di ricerca in “Filosofia” attivo presso l’Università Vita-Salute San Raffaele. Coordinatore di DIAPOREIN – Centro di Ricerca di Metafisica e di Filosofia delle arti e vice direttore del Master in Filosofia del cibo e del vino attivo presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele. Dal 2012 è membro della Società italiana di estetica (SIE).
Università di Genova
Università di Salerno
Université Jean-Moulin Lyon 3, France
Università di Padova
Lorenza Bottacin Cantoni ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Filosofia all’Università di Padova, è specializzata in Filosofia francese del Novecento e collabora con le cattedre di Storia della filosofia contemporanea e di Estetica presso il Dipartimento di Filosofia di Padova. Ha trascorso un periodo di studio e insegnamento al Boston College e ha partecipato a numerosi seminari i in Italia e all’estero, è membro dell’International Network in Philosophy of Religion; è attualmente impegnata in un corso di Contemporary French Philosophy presso la Tohoku University di Sendai. Ha pubblicato articoli sul pensiero di Levinas e di Blanchot, su Kafka, sul rapporto tra filosofia e letteratura, è traduttrice del volume di E. Falque “Passare il Rubicone. Alle frontiere della filosofia e della teologia” (Morcelliana, 2017) e ha lavorato come editor per la rivista “Universa – Recensioni di Filosofia”.
Università degli studi di Trieste
Damiano Cantone ha insegnato Storia dell’Estetica presso l’Università degli studi di Trieste. Si occupa dei rapporti fra cinema e filosofia, con particolare attenzione al lavoro di Gilles Deleuze. Ha pubblicato, fra gli altri, interventi su Deleuze, Lyotard, Hitchcock, Cronenberg. È traduttore e curatore di numerose opere del filosofo sloveno Slavoj Zizek e redattore della rivista “Aut Aut”. Tra le sue pubblicazioni recenti ricordiamo I film pensano da soli (2013) e Suspense! Il cinema della possibilità (2016).
Università di Tōhoku
È professore associato all’Università di Tōhoku (Sendai), dove insegna Estetica e Lingua italiana. I suoi interessi di ricerca si concentrano sulla Scuola di Kyoto e la filosofia giapponese contemporanea, sul rapporto tra lo Zen e le arti, sulla filosofia interculturale. Autore di diversi articoli e saggi sul pensiero giapponese, dirige e cura l’edizione italiana delle Opere di Nishida Kitarō presso le edizioni Mimesis.
Università di Udine
Simone Furlani insegna Filosofia teoretica presso l’Università degli Studi di Udine. Le sue ricerche riguardano la filosofia classica tedesca e i suoi sviluppi tra Ottocento e Novecento, le forme di riflessione nella filosofia e nell’arte contemporanee, i problemi epistemologici sollevati dalle odierne teorie dell’immagine. Ha pubblicato diversi studi sull’idealismo tedesco, sulla tradizione della filosofia trascendentale, ma anche su alcuni autori e alcuni snodi cruciali della storia dell’estetica moderna e contemporanea. Fra le sue pubblicazioni, i volumi: Verso la differenza. Contraddizione, negazione e aporie dopo l’idealismo (2011) e L’immagine e la scrittura. Le logiche del vedere tra segno e riflessione (2016).
Università di Padova
Marcello Ghilardi è professore associato in Estetica all’Università di Padova. Le sue ricerche si concentrano sui rapporti tra arte e pensiero nel confronto fra le tradizioni europea e sino-giapponese; ha tradotto e commentato il testo del pittore cinese Shitao, Discorsi sulla pittura del monaco Zucca Amara (2014) ed è autore di diversi libri. Tra i più recenti: Filosofia dell’interculturalità (2012); Il vuoto, le forme, l’altro (2014), The Line of the Arch (2015); L’estetica giapponese moderna (2016); La filosofia giapponese (2018); La radice del sole (2019
Università di Padova
Alberto Giacomelli (1983) è dottore di ricerca in filosofia teoretica e pratica e assegnista presso il dipartimento FISPPA dell’Università di Padova, dove collabora con le cattedre di Estetica e Storia della Filosofia Contemporanea. Ha svolto attività di ricerca presso la Eberhard Karls Universität di Tübingen, la Humboldt e la Technische Universität di Berlino ed è stato Visiting Lecturer presso la Graduate School Faculty of Art and Letters, Tohoku University di Sendai. È membro del Centro Interdipartimentale “Colli-Montinari” di studi su Nietzsche e la cultura europea, del Seminario Permanente Nietzscheano e della Società Italiana d’Estetica. I suoi principali interessi di studio riguardano l’estetica e la filosofia di area tedesca del XIX e XX secolo con particolare riferimento al pensiero di Nietzsche, alla relazione tra filosofia e linguaggi artistico-letterari e alle forme di pensiero sino-giapponese. È autore di contributi in riviste e volumi nazionali e internazionali, delle monografie Simbolica per tutti e per nessuno. Stile e figurazione nello Zarathustra di Nietzsche (Mimesis, 2012); Bauhaus absconditum. Arte, corpo e mistica alle radici del Modernismo (Mimesis, 2019) nonché traduttore e curatore dell’opera di Ryōsuke Ōhashi Kire: il bello in Giappone (Mimesis, 2017).
Università di Padova
Giovanni Gurisatti insegna Storia della filosofia moderna e contemporanea presso il Dipartimento FISPPA dell’Università degli Studi di Padova. I suoi interessi estetici si concentrano sul pensiero tedesco del Novecento, con particolare riferimento all’opera di Heidegger e di Benjamin, cui ha dedicato vari studi e la monografia: Costellazioni. Storia, arte e tecnica in Walter Benjamin (Quodlibet 2010). Anche in Scacco alla realtà. Estetica e dialettica della derealizzazione mediatica (Quodlibet 2012), Benjamin svolge un ruolo centrale per la sua originale collocazione nella discussione novecentesca sul rapporto tra tecnologie della comunicazione e trasformazioni sociali. Riferimenti alla filosofia di Heidegger sono presenti nella sua ultima monografia, L’animale che dunque non sono. Filosofia pratica e pratica della filosofia come est-etica dell’esistenza (2016).
Università di Padova
Insegna Storia della Filosofia buddhista presso l’Università degli Studi di Padova. Studiosa delle tradizioni intellettuali sudasiatiche e dei rapporti tra le filosofie occidentali e quelle indiane, è autrice di monografie e saggi critici sull’opera di Nāgārjuna e di lavori di filosofia interculturale. Tra le sue monografie: Pensare l’India (2012); Nāgārjuna. Logica, dialettica e soteriologia (2012); Introduzione all’estetica indiana. Arte e liberazione del sé (2009).
Università degli Studi di Bologna
Stefano Marino is Associate Professor of Aesthetics at the University of Bologna. His main research interests are focused on critical theory, phenomenology and hermeneutics, neopragmatism and somaesthetics, philosophy of music and aesthetics of fashion. He is the author several monographs, among which: Le verità del non-vero. Tre studi su Adorno, teoria critica ed estetica (2019), Aesthetics, Metaphysics, Language: Essays on Heidegger and Gadamer (2015), Aufklärung in einer Krisenzeit: Ästhetik, Ethik und Metaphysik bei Theodor W. Adorno (2015), La filosofia di Frank Zappa. Un’interpretazione adorniana (2014), Gadamer and the Limits of the Modern Techno-scientific Civilization (2011). He has translated from German into Italian, or from English into Italian, the following books: Th. W. Adorno, Variazioni sul jazz. Critica della musica come merce (2018), C. Korsmeyer, Il senso del gusto. Cibo e filosofia (2015), H.-G. Gadamer, Ermeneutica, etica, filosofia della storia (2014), H.-G. Gadamer, Che cos’è la verità (2012). He has published, or is currently working at, several collections (as books or special issues in journals) as co-editor, among which: Kant’s “Critique of Aesthetic Judgment” in the Twentieth Century: A Historical and Critical Comparison of Its Main Interpretations (2020: forthcoming), Adorno and Popular Music: A Constellation of Perspectives (2019), Filosofia del jazz e prassi di libertà (2018), Philosophical Perspectives on Fashion (2016), Theodor W. Adorno: Truth and Dialectical Experience (2016), Nietzsche nella Rivoluzione Conservatrice (2015), Filosofia e Popular Music (2013). He is also the author of two collections of poems: Fratture multiple alle ossa e al cuore (2019), Frammenti di agonia umananimale (2015).
IUSVE di Venezia e Verona
È docente aggiunto di Estetica e Antropologia filosofica presso lo IUSVE di Venezia e Verona. La sua ricerca si concentra sulla filosofia contemporanea. Tra le varie pubblicazioni, La passione della purezza. Simone Weil e Cristina Campo (2005), Ti temo vicina, ti amo lontana. Nietzsche, il femminile e le donne (2011) e Il punto cieco. Note su L’occhio e lo spirito di Maurice Merleau-Ponty (2013), oltre a Estetica e comunicazione. Piccolo manuale non soltanto per graphic designer (2016).