Il paesaggio mitico di Alla primavera o delle favole antiche alla luce di Ungaretti e dell’ecocritica
Parole chiave:
Leopardi, Ungaretti, Alla primavera o delle favole antiche, Ecocritica, Mitocritica.
Abstract
Drawing on both Giuseppe Ungaretti’s analysis and contemporary ecocriticism, this paper explores Alla primavera o delle favole antiche (1822), a canzone in which mythical images materialize the landscape and are synthesized in a way that the poet and the critic considered mysterious. This process establishes an open dialogue with nature, which is ‘pious not, but at least a spectator’, devoid of the myths that animated it, but not stripped of its aura.
Pubblicato
2025-03-14
Come citare
[1]
Coriasso Martin-Posadillo, C. 2025. Il paesaggio mitico di Alla primavera o delle favole antiche alla luce di Ungaretti e dell’ecocritica. Rivista Internazionale di Studi Leopardiani. 17, (mar. 2025), 55-65.
Fascicolo
Sezione
Natura, paesaggio, vista, immaginazione