Aesthetica Preprint

Ultimo fascicolo

N. 126 (2024)
Pubblicato aprile 11, 2025

Aesthetica Preprint è il periodico quadrimestrale open access della Società Italiana di Estetica (SIE). La rivista mira a dar conto della ricerca estetologica realizzata in Italia, ma è aperta anche a contributi rilevanti di studiosi stranieri. Presenta numeri miscellanei composti da saggi di vari autori, singole ricerche di respiro più ampio, documenti di lavoro, edizioni di piccoli classici, ed eccezionalmente atti di convegni e seminari. I saggi, tutti sottoposti a peer review, redatti in lingua italiana o in lingua inglese, sono corredati di abstract in inglese. Fondata nel 1983 da Luigi Russo come strumento del Centro Internazionale Studi di Estetica, dal 2017 è pubblicata dall’editore Mimesis.

Fascicolo completo
pdf

Articles

Erika Fischer-Lichte
7-20
Performance and Performativity – How to Discuss Presence
pdf (English)
Maddalena Borsato
21-33
Kaiseki, Matcha, Wagashi. Taste in the Japanese Tea Ceremony
pdf (English)
Claudia Cano,Francesca D’Alessandris
35-51
Actively restructuring our models through aesthetic experience: revisiting the adverbialist approach through Predictive Processing Theory
pdf (English)
Emanuele Capozziello
53-68
Perspective and Metamorphosis from the Renaissance to Amazonia
pdf (English)
Floriana Ferro
69-82
Imagination in Practice: The Manipulation of Objects in Mixed Reality through Eidetic Variation
pdf (English)
Filippo Focosi
83-101
Il paradosso dell’arte concettuale
pdf
Florjer Gjepali
103-122
Resemantizing and Aestheticizing Dissonant Heritage: Bunk’Art Museums as Sites of Collective Memory in Albania’s Landscape
pdf (English)
Serena Massimo
123-139
Dancing the In-between. The Emergence of Dance from Pathicity, Suspension, and Atmospheric Resonance
pdf (English)
Leonardo Lenner
141-151
L’atto estetico secondo Vico: «La Contemplazione del Cielo fatta con gli occhi del corpo»
pdf
Elena Nardelli
153-164
Il teatro della traduzione: una performance estetica?
pdf
Francesco Paparella
165-174
L’arte come menzogna e atto perlocutivo in Agostino
pdf
Dana Svorova
175-193
Uno sguardo multidisciplinare sull’embodied experience nelle pratiche dello yoga
pdf
Carlos Vara Sánchez
195-212
Chemoaesthetics: An Enactive Approach to Collective Aesthetic Experiences
pdf (English)
Rolando Vitali
213-225
Il gesto rivoluzionario dell’infanzia. Avanguardia teatrale e liberazione delle facoltà estetiche nel teatro per bambini di Asja Lacis
pdf
Visualizza tutti i numeri

Aesthetica Preprint è il periodico quadrimestrale open access della Società Italiana di Estetica (SIE). La rivista mira a dar conto della ricerca estetologica realizzata in Italia, ma è aperta anche a contributi rilevanti di studiosi stranieri. Presenta numeri miscellanei composti da saggi di vari autori, singole ricerche di respiro più ampio, documenti di lavoro, edizioni di piccoli classici, ed eccezionalmente atti di convegni e seminari. I saggi, tutti sottoposti a peer review, redatti in lingua italiana o in lingua inglese, sono corredati di abstract in inglese. Fondata nel 1983 da Luigi Russo come strumento del Centro Internazionale Studi di Estetica, dal 2017 è pubblicata dall’editore Mimesis.

 

Editor in Chief / Direttore scientifico

Paolo D’Angelo (Università degli Studi Roma Tre)

 

Editing Coordination / Coordinamento redazione

Leonardo Distaso (Università degli Studi di Napoli Federico II)

 

Editorial board / Segreteria di redazione

Giacomo Fronzi (Università del Salento)

Lisa Giombini (Università degli Studi Roma Tre)

Leonardo Monetti Lenner (Università degli Studi Roma Tre)

Gioia Laura Iannilli (Alma Mater Studiorum Università di Bologna)

 

Scientific board / Comitato scientifico

Hans-Dieter Bahr (Eberhard Karls Universität Tübingen)

Simona Chiodo (Politecnico di Milano)

Pina De Luca (Università degli Studi di Salerno)

Elio Franzini (Università degli Studi di Milano)

Tonino Griffero (Università degli Studi di Roma Tor Vergata)

Stephen Halliwell (University of St Andrews)

José Jiménez (Universidad Aut.noma de Madrid)

Jerrold Levinson (University of Maryland, College Park)

Winfried Menninghaus (Max-Planck-Institut für empirische Ästhetik)

Giovanni Matteucci (Alma Mater Studiorum Università di Bologna)

Dario Russo (Università degli Studi di Palermo)

Baldine Saint-Girons (Università Paris-Nanterre)

Richard Shusterman (Florida Atlantic University)

Victor Stoichita (Universität Freiburg)

Salvatore Tedesco (Università degli Studi di Palermo)