TransCulturale https://mimesisjournals.com/ojs/index.php/transculturale <p><strong>TransCulturale. <em>Passaggi tra scienze e pratiche di trasformazione</em></strong> rappresenta un luogo fisico e mentale dove possono agire <em>menti</em> diverse nel senso dato da Gregory Bateson di <em>aggregazioni di idee.</em></p> <p>Viviamo in un’epoca all’interno della quale tutte le geografie e le culture<em> perdono i loro confini, si ridefiniscono e vengono ridefinite </em>contribuendovi migranti, artisti, nativi, stranieri, con i loro vissuti, le loro storie, i loro <em>prodotti culturali</em>.</p> <p>Abitiamo tutti in una <em>terra di frontiera</em> e dovremmo, di conseguenza, <em>pensare</em>, <em>agire</em>, <em>educare</em> in una terra di frontiera. Il passaggio da una linea di confine a terra di frontiera fa guardare diversamente le culture, le diverse esperienze, i valori e le strategie di sopravvivenza di quanti abitano, presidiano e attraversano le terre di frontiere. Rispetto a una linea di confine dove si deve per forza restare o di qua o di là, in una terra di frontiera ci si trova più spesso nel mezzo, senza poter dire se si è più da una parte o dall’altra, sentendoci anzi un po’ qui e un po’ là (Anzaldúa, 1987; Clifford, 2008). Dovremmo per questo lavorare per trovare insieme le forme di una migliore convivenza umana che finora sono state disattese delle ideologie del multiculturalismo e dell'interculturalismo.</p> <p>La dimensione transculturale assegna all’<em>alterità</em> un ruolo cruciale nella costruzione identitaria in grado di promuovere autentiche <em>relazioni</em> tra le culture (contro ogni forma di <em>sintesi</em>), favorendo una maggiore capacità di esplorazione del proprio vissuto. Tale prospettiva ci esorta a <em>decolonizzare </em>la mente monocolturale (Ngugi wa Thiong'o, 1986), <em>disoccidentalizzare</em> la visione del mondo (Latouche, 2002), <em>riscrivere</em> la storia dell’altro (de Certeau, 1975), senza tuttavia cadere in facili <em>enfatizzazioni dell’altro.</em></p> <p>In particolare, nell’ambito delle scienze sociali, antropologiche, psicopedagogiche e psichiatriche (Devereux, 1975; Ancora, 2006; Moro, 2009, Goussot, 2013) l’approccio transculturale si è rivelato particolarmente valido nelle relazioni educative e di aiuto per favorire processi di inclusione e contrastare ogni forma di assimilazione delle «culture di provenienza» alla cultura dominante. Questi ambiti di ricerca e di intervento hanno permesso negli ultimi tre decenni di abbattere i confini, di abbracciare i cambiamenti culturali, aprire spazi per costruire nuove nozioni di «diritto», di «salute», di «convivenza», di «appartenenza». Più in particolare, nel settore degli studi dell’arte e delle letterature contemporanee (D'haen, 2012; Rosendhal Thomsen, 2008; Reichardt, 2018), per la funzione parimenti decisiva attribuita all’arte nella fabbricazione e/o nella decifrazione dei processi di contaminazione culturale, è emersa la dimensione dell’<em>ibridazione</em> e del <em>métissage</em> come linfa di una nuova «poetica della Relazione» (Glissant, 1990).&nbsp;</p> <p>Parlare di una prospettiva transculturale significa quindi collocarla in una dimensione pedagogica, etnografica, storica, antropologica, psicologica di ricerca multisituata e di analisi puntate sugli attraversamenti interdisciplinari evidenziati oggi dalla fluidità delle comunicazioni. &nbsp;</p> <p>La rivista non può quindi che mostrarsi <em>mobile</em><em>, dinamica</em> ed <em>attraversante, </em>utilizzabile da parte di chi si vuol riconoscere come «operatore di confine» pronto a possibili risposte a un mondo in movimento e a un nomadismo di pensiero, necessario a varcare le cosiddette “soglie di competenza” che spesso bloccano il nostro pensare/agire. L’atteggiamento mentale proposto è simile al <em>methòrios</em>, ossia <em>colui che sta sulla frontiera</em>: anche se ha lo sguardo nella sua regione, si protende oltre il confine ed il suo orecchio può così ascoltare le ragioni dell’altro.</p> <p>Non è sufficiente, nella società che si va configurando, attenersi solo ad un mandato “neutro”, “istituzionale”, trascurando gli attraversamenti interni-esterni che ogni processo culturale richiede e produce.</p> <p><strong>Transculturale </strong>vuole aprirsi con una ottica transdisciplinare ai contributi provenienti da diversi campi del sapere. In questa direzione verranno evidenziate percorsi di idee, pratiche educative, ricerche nei contesti multiculturali, storie e vite di personaggi dimenticati in fretta in un’epoca che sembra non avere voglia e tempo di pensare e di andare <em>oltre</em> una visione “mercantile” delle traiettorie esistenziali. &nbsp;</p> <p>Siamo consapevoli <em>della scommessa</em> che ci attende in tempi così difficili e colmi di preoccupazioni di vario genere. Proprio per questo vogliamo offrire la possibilità di <em>continuare a pensare durante i giorni di crisi</em>, <em>di continuare a sperare e r-esistere </em>a tutti noi operatori transculturali del terzo millennio!</p> <p>Guardiamo alla rivista <strong>Transculturale </strong>come un laboratorio di idee e di esperienze, di riflessioni e testimonianze, raccolte nel presente e proiettate nel futuro, articolandosi in sezioni permeabili.</p> <p><strong>&nbsp;</strong></p> <p><strong>La prima: Passaggi tra scienze.</strong> Il motivo di fondo che ospita questa sezione della rivista può essere riassunto dalle parole di Clifford Geertz: «scopo dell’antropologia è l’ampliamento dell’universo del discorso umano». Lo stesso Geertz ci dà una dimostrazione esemplare di come l’interdisciplinarietà possa costituire il terreno privilegiato di questo ampliamento. Nel suo articolo <em>From the native point of view, on the nature of anthropological understanding</em> (Geertz 1983) egli riprende due concetti coniati in tutt’altro contesto dallo psicoanalista Heinz Kohut, due modalità che si possono applicare a più ambiti disciplinari, le dimensioni di un conoscere “vicino all’esperienza” (experience-near) e di un conoscere “lontano dall’esperienza” (experience-far). La prima modalità potrebbe essere tradotta come ‘osservazione partecipante’, ‘empatia’, ‘dimensione transferale immediata’, la seconda come un ‘lavoro del pensiero e della cultura’, come una ‘riflessione teorica’ che contribuisce ad ampliare la comprensione dei fenomeni osservati. Per Geertz le due modalità diventano fertili solo se si fecondano a vicenda, nella classica dialettica tra prassi e teoria.</p> <p>Questa generatività vale non solo all’interno di una data area disciplinare, poiché concetti tratti da un’altra disciplina possono fecondare la comprensione di fenomeni che vengono solitamente presi in considerazione a partire da una diversa griglia disciplinare. La complessità della nostra epoca richiede uno sforzo particolare del pensiero: senza cadere in un superficiale eclettismo, si tratta di compensare la tendenza alla risposta iperspecialistica e la tentazione dell’aderenza ideologica a una data ‘chiesa’ disciplinare con un’apertura costituiva che coniughi transculturale e interdisciplinarietà.</p> <p><strong>&nbsp;</strong></p> <p><strong>La seconda: Pratiche di trasformazione.</strong> Questa sezione intende raccogliere testi, idee, esperienze che aprano la via di un cambiamento possibile, qui e ora. Immaginare il cambiamento, trasformare il mondo si rivelano necessità stringenti nel momento presente. Far tesoro della filosofia intesa come pensiero dell’esperienza, riprendere discorsi sapienti ma trascurati nel tempo, sono metodi per offrire a ciascuno e a ciascuna la possibilità di fare della vita quotidiana il laboratorio dove nasce l’alternativa alla crisi attuale.&nbsp; Particolarmente benvenuti saranno dunque i contributi che, da specifici vertici di osservazione, campi teorici e metodologici (dall’antropologia transazionale all’etnografia delle migrazioni, dalla psicoanalisi alla filosofia dell’identità, dagli studi postcoloniali alla letteratura migrante, fino alla pedagogia critica e transculturale), hanno saputo e potranno evidenziare progetti, percorsi, risultati, strategie e approcci orientati a una riflessione critica sui processi della formazione delle persone e delle comunità, mirare alla formazione di nuove pratiche e professionalità nel campo della sanità e del sociale; alla costruzione di nuovi "curricola" formativi nell'ambito dell'istruzione, nonché sui processi e sugli effetti che la traduzione concreta delle politiche in tale ambito produce sulle traiettorie lavorative degli operatori. Potranno essere messi in evidenza casi-studio; ricerche empiriche nei contesti educativi multiculturali; esperienze pedagogiche del passato e del presente.</p> <p><strong>&nbsp;</strong></p> <p><strong>La terza: Memorie transculturali nelle pratiche artistiche contemporanee e curatoriali. </strong>Questa sezione, sotto la direzione scientifica di Stefano Polenta, è dedicata ai differenti modi in cui la memoria transculturale è articolata in alcune pratiche artistiche contemporanee legate a esperienze di migrazione, esilio, diaspora, transnazionalizzazione, ma anche ad alcuni esempi di progetti curatoriali e museali innovativi che propongono delle visioni alternative sulle pratiche di esposizione, memorializzazione e archiviazione del passato, evidenziandone le connessioni con la contemporaneità e la sua configurazione postcoloniale. La presente sezione, inoltre, è dedicata all’esame di ‘casi-studio’: dal cinema digitale all’arte figurativa, dalla letteratura transculturale alla musica, dal teatro alla fumettistica. Testimonianze e riflessione critica si intrecciano tra loro proponendo uno sguardo sulle complesse e stratificate interconnessioni tra i contesti culturali, geografici, storici, economici e sociali dell’Europa e del mondo contemporaneo, con particolare a attenzione all’area mediterranea, riconoscendo nei processi globali di migrazione e nella loro formazione storica un elemento imprescindibile per la comprensione del presente.</p> <p><strong><em>&nbsp;</em></strong></p> <p><strong><em>Le conversazioni impossibili.</em></strong><strong> Interviste immaginarie o reali con i "classici". </strong>Conversazioni impossibili con personaggi e opere che hanno segnato con le proprie vite i secoli passati, ma anche il presente, dialoghi che favoriscono la conoscenza scientifica. Sono queste le direttive su cui si basa questa sezione. Sarà possibile dialogare con Tina Modotti o con Rita Levi Montalcini, con George Devereux o con Rainer Maria Fassbinder, con Gloria Evangelina Anzaldúa o con Paulo Freire, con Italo Calvino o Gregory Bateson, con Ernesto De Martino o con Maria Montessori …</p> <p><strong>&nbsp;</strong></p> <p><strong><em>Lo scaffale di Zenodoto di Efeso. Un libro e un film al mese. </em></strong></p> <p><strong>&nbsp;</strong></p> <p><strong><em>Pietre preziose. Articoli scelti.</em></strong> Wilhelm Grimm, apprestandosi a dare alle stampe la settima edizione dei <em>Kinder- und Hausmärchen </em>(1857), di fronte alla difficoltà di stabilire un’origine e una linea di continuità della fiaba, fece ricorso alla metafora di una pietra preziosa andata in frantumi, le cui schegge sparse sul suolo ricoperto di erbe e di fiori possono essere scoperte solo da un occhio che è più penetrante degli altri. La metafora ci è venuta in mente dedicando una sezione a saggi pubblicati nella stampa periodica o anche in volumi collettanei che hanno segnato la storia culturale.</p> <p><strong>&nbsp;</strong></p> <p><strong><em>Immagini in movimento. Album fotografico in composizione</em></strong><strong>. </strong>Ritratti in bianco e nero di filosofi, artisti, scienziati … eretici, ribelli, indomiti, scomunicati, esiliati, tramutati, sconfessati … Ma anche di luoghi/non luoghi, lingue di terre, confini, sconfinamenti.</p> <p>&nbsp;</p> <p>In linea con la prospettiva assunta dalla rivista&nbsp;<strong><em>T</em>rans<em>C</em>ulturale</strong>&nbsp;riteniamo che sia fondamentale il principio del&nbsp;<strong>plurilinguismo&nbsp;</strong>per cui ogni Autore potrà inviare il suo contributo nella lingua madre, nello spirito della condivisione e del mantenimento della originalità del suo lavoro (la segreteria redazionale procederà alla sua eventuale traduzione).&nbsp;</p> <p><strong>&nbsp;</strong></p> <p><em>Alfredo Ancora - Raffaele Tumino</em></p> it-IT raffaelino.tumino@unimc.it (Raffaele Tumino) mimesis.edizioni@gmail.com (Mimesis Edizioni) mer, 14 giu 2023 00:00:00 +0000 OJS 3.1.2.0 http://blogs.law.harvard.edu/tech/rss 60 Editoriale https://mimesisjournals.com/ojs/index.php/transculturale/article/view/3249 <p>&nbsp; &nbsp;</p> Alfredo Ancora,Raffaele Tumino Copyright (c) https://mimesisjournals.com/ojs/index.php/transculturale/article/view/3249 lun, 18 dic 2023 00:00:00 +0000 Bambini Talibé in Guinea Bissau: storie di famiglie e bambini https://mimesisjournals.com/ojs/index.php/transculturale/article/view/3250 <p>Questo saggio prende come punto di partenza le voci delle famiglie e dei bambini della Guinea Bissau, per far emergere la loro prospettiva; questo ha un duplice valore. Il primo è quello di approfondire il fenomeno dei Talibé e cercare di comprenderne la complessità. La seconda funzione della narrazione – che possiamo considerare terapeutica – consiste nell’opportunità, per le persone coinvolte, di creare un percorso di costruzione identitaria. L’articolo vuole fornire una descrizione della realtà dei bambini Talibé in Guinea Bissau partendo dalla narrazione dei bambini stessi e dei genitori coinvolti. Molti bambini vengono mandati dalle famiglie nelle Scuole Coraniche in Senegal, soprattutto a Dakar. In questi contesti, il bambino si trova spesso a dover passare la maggior parte delle sue giornate per strada a chiedere l’elemosina per poter portare una certa somma di denaro al maestro. Le ragioni che spingono i genitori ad affidare il proprio figlio a queste persone sono molte, per esempio le scarse opportunità educative presenti sul territorio guineano, le motivazioni religiose e quelle economiche. Nonostante il gran numero di bambini coinvolti, si tratta di un fenomeno poco conosciuto in Europa (Finco, 2020). Cercare di dare voce alle diverse figure coinvolte è importante per contribuire alla creazione di una narrazione che tenga conto delle diverse condizioni sociali, culturali, religiose e psicologiche. </p> Pietro Barbetta,Alberto Merlo Copyright (c) https://mimesisjournals.com/ojs/index.php/transculturale/article/view/3250 lun, 18 dic 2023 00:00:00 +0000 Ciudad Juárez y violencia: una mirada de los estudiantes univerisitarios de lenguas https://mimesisjournals.com/ojs/index.php/transculturale/article/view/3252 <p>This article is a brief overview of the perception of three groups of Mexican university students of Portuguese as a foreign language about the violence in Ciudad Juárez, state of Chihuahua in recent years. The issue of violence and migration is analyzed through class work, discourse analysis and ethnography. We present here part of the results result from qualitative research in the classroom. The objective was to investigate what are the points of view, discourses, and arguments of these students in relation to this city through a project that included readings, interviews, debates, a short essay, and the task of associating words with Ciudad Juárez.</p> Camarena Ortiz Eréndira Dolores Copyright (c) https://mimesisjournals.com/ojs/index.php/transculturale/article/view/3252 lun, 18 dic 2023 00:00:00 +0000 Aiutare a trovare le parole per dirlo https://mimesisjournals.com/ojs/index.php/transculturale/article/view/3253 <p>While acknowledging the transformative power of the word, working with patients who speak little or do not understand the Italian language is not the only means by which to trigger processes of symbolization and resilience. This work presents the therapeutic mediation device designed for working with this particular type of user and how using a mediator-object – the artifact – to grasp the theoretical and therapeutic scope of this approach in multicultural contexts.</p> Marta Castiglioni Copyright (c) https://mimesisjournals.com/ojs/index.php/transculturale/article/view/3253 lun, 18 dic 2023 00:00:00 +0000 ’Listen: Still, the Echo of Loss’. Choctaw and Irish Transcultural Engagement in the Poetry of LeAnne Howe and Doireann Ní Ghríofa https://mimesisjournals.com/ojs/index.php/transculturale/article/view/3254 <p>This article discusses a sequence of poems in which Choctaw writer LeAnne Howe and Irish poet Doireann Ní Ghríofa “call and respond” to each other across history and space. It will suggest that through their willingness to listen, embrace of linguistic hybridity and determination to remain open to the nuances of history, the poems truly embody what Francine Rosenbaum describes as “transculture in narrative” (Rosenbaum 2018). </p> Aoileann Ní Éigeartaigh Copyright (c) https://mimesisjournals.com/ojs/index.php/transculturale/article/view/3254 lun, 18 dic 2023 00:00:00 +0000 L’invenzione dell’America e l’esigenza di narrare nelle cronache delle Indie https://mimesisjournals.com/ojs/index.php/transculturale/article/view/3255 <p>The discovery of America and the testimonies narrated since its inception were two events born together. One would not existed without the other. A thirth element could not exist separately: the creative and immaginary reports of the chroniclers. The voyage of conquest of America is largely composed by narrative and imperial gaze of the chronicle. In this framework, the article analyzes the inseparability between discovery, testimony and narrative invention (that includes imagination too) as components that converge to build a new reality. This construction had a great impact on the theoretical definition of the features of twentieth-century Latin American literature. Invention, revision, and reconstruction of the discovery of America are historical and cultural items that resurface constantly in Latin American literature. Despite all that, novel was the only literary genre that failed to take root in the New World for three hundred years, it succeeded only after the nineteenth century.</p> Adrián N. Bravi Copyright (c) https://mimesisjournals.com/ojs/index.php/transculturale/article/view/3255 lun, 18 dic 2023 00:00:00 +0000 Haruki Murakami: everyday transculturality https://mimesisjournals.com/ojs/index.php/transculturale/article/view/3256 <p>&nbsp; &nbsp;</p> Wolfgang Welsch Copyright (c) https://mimesisjournals.com/ojs/index.php/transculturale/article/view/3256 lun, 18 dic 2023 00:00:00 +0000 The Expatriates – Spatriati – and the South as a Bridging “Territory of the Soul”. Interview with Mario Desiati conducted by Dagmar Reichardt https://mimesisjournals.com/ojs/index.php/transculturale/article/view/3258 <p>Italian Strega Prize winner 2022 Mario Desiati focuses on “the” South defined by Apulian expats as symbolic protagonists of his award-winning novel. The Spatriati stand for a chance to develop and grow.</p> Dagmar Reichardt,Mario Desiati Copyright (c) https://mimesisjournals.com/ojs/index.php/transculturale/article/view/3258 lun, 18 dic 2023 00:00:00 +0000 Il ritorno del ri-mosso https://mimesisjournals.com/ojs/index.php/transculturale/article/view/3259 <p>&nbsp; &nbsp;</p> Alfredo Ancora Copyright (c) https://mimesisjournals.com/ojs/index.php/transculturale/article/view/3259 lun, 18 dic 2023 00:00:00 +0000