Testata registrata presso il Tribunale di Palermo n. 2 del 17 gennaio 2005
1970-7452
Triannual
Semiotics
Double blind peer review
La rivista attualmente è presente nell'elenco delle riviste scientifiche per le aree 8, 10, 11 e 14 dell'Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) ai fini dell'Abilitazione Scientifica Nazionale.
Università di Palermo
Gianfranco Marrone, saggista e scrittore, lavora sui linguaggi e i discorsi della contemporaneità. È professore ordinario di Semiotica nell’Università di Palermo. Dirige il Master europeo di secondo livello sulla Cultura e la comunicazione del gusto. Collabora a diversi quotidiani e riviste. Scrive su “Doppiozero” e “Alfabeta2”. Dirige “E/C”, rivista dell’Associazione italiana di studi semiotici (www.ec-aiss.it); fa parte del Comitato scientifico del Centro internazionale di scienze semiotiche di Urbino, e delle riviste Versus, Carte semiotiche, Lexia, Actes Sémiotiques, LId’O. Tra i suoi scritti: Il sistema di Barthes (1994), Estetica del telegiornale (1998), C’era una volta il telefonino (1999), Corpi sociali (2001), Montalbano (2003), La Cura Ludovico (2005), Il discorso di marca (2007), L’invenzione del testo (2010), Addio alla Natura (2011), Introduzione alla semiotica del testo (2011), Ccà ddà ddocu (2011), Stu- pidità (2012), Figure di città (2013), Gastromania (2014), The Invention of the Text (2014).
E/C is the journal of the Italian Association for Semiotic Studies. Established in 2005 and directed by Gianfranco Marrone, E/C publishes papers about various fields of structuralist Semiotics produced by international research groups. The mission of E/C is to contribute to the advancement and dissemination of Semiotics as a theory of signification as well as a critique of the languages of contemporaneity. E/C is a quarterly journal. Each number is monographic and presents the results of semiotic analyses of socio-cultural phenomena such as media, use and practices of space, design, gastronomy, tourism, photography, music, or it discusses theoretical/methodological themes such as narrativity, subjectivity, passionality, aesthetics. E/C uses double blind peer review system for all articles it publishes.
New Bulgarian University, Sofia
Université Paris VIII, Saint-Denis
Università di Modena e Reggio Emilia
Université de Limoges
Université Paris III
Università degli studi di Torino
Università degli studi di Bologna
Universidad Complutense de Madrid
Università degli studi di Palermo
Università di Palermo
Gianfranco Marrone, saggista e scrittore, lavora sui linguaggi e i discorsi della contemporaneità. È professore ordinario di Semiotica nell’Università di Palermo. Dirige il Master europeo di secondo livello sulla Cultura e la comunicazione del gusto. Collabora a diversi quotidiani e riviste. Scrive su “Doppiozero” e “Alfabeta2”. Dirige “E/C”, rivista dell’Associazione italiana di studi semiotici (www.ec-aiss.it); fa parte del Comitato scientifico del Centro internazionale di scienze semiotiche di Urbino, e delle riviste Versus, Carte semiotiche, Lexia, Actes Sémiotiques, LId’O. Tra i suoi scritti: Il sistema di Barthes (1994), Estetica del telegiornale (1998), C’era una volta il telefonino (1999), Corpi sociali (2001), Montalbano (2003), La Cura Ludovico (2005), Il discorso di marca (2007), L’invenzione del testo (2010), Addio alla Natura (2011), Introduzione alla semiotica del testo (2011), Ccà ddà ddocu (2011), Stu- pidità (2012), Figure di città (2013), Gastromania (2014), The Invention of the Text (2014).
Università di Roma La Sapienza
Università degli studi di Bologna
Università degli studi di Teramo
Università degli studi di Bologna
Università degli studi di Palermo
Circolo semiologico siciliano
Francesco Mangiapane è assegnista di ricerca in Filosofia del Linguaggio (Semiotica) e dottore di ricerca in Disegno industriale, arti figurative e applicate. Si occupa di analisi della contemporaneità. Nella sua attività di ricerca, ha approfondito le questioni legate ai nuovi e ai vecchi mezzi di comunicazione, all’identità visiva e al brand, al cibo e all’identità culturale nella rappresentazione che ne danno i media. Scrive per “Doppiozero” e altri magazine di approfondimento culturale.
CISS, Urbino
INSTM