Testata registrata presso il Tribunale di Palermo n. 2 del 17 gennaio 2005
9788857575711
1970-7452
Triannual
Semiotics
Double blind peer review
La rivista attualmente è presente nell'elenco delle riviste scientifiche per le aree 8, 10, 11 e 14 dell'Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) ai fini dell'Abilitazione Scientifica Nazionale.
Università di Palermo
Gianfranco Marrone, saggista e scrittore, lavora sui linguaggi e i discorsi della contemporaneità. È professore ordinario di Semiotica nell’Università di Palermo. Dirige il Master europeo di secondo livello sulla Cultura e la comunicazione del gusto. Collabora a diversi quotidiani e riviste. Scrive su “Doppiozero” e “Alfabeta2”. Dirige “E/C”, rivista dell’Associazione italiana di studi semiotici (www.ec-aiss.it); fa parte del Comitato scientifico del Centro internazionale di scienze semiotiche di Urbino, e delle riviste Versus, Carte semiotiche, Lexia, Actes Sémiotiques, LId’O. Tra i suoi scritti: Il sistema di Barthes (1994), Estetica del telegiornale (1998), C’era una volta il telefonino (1999), Corpi sociali (2001), Montalbano (2003), La Cura Ludovico (2005), Il discorso di marca (2007), L’invenzione del testo (2010), Addio alla Natura (2011), Introduzione alla semiotica del testo (2011), Ccà ddà ddocu (2011), Stu- pidità (2012), Figure di città (2013), Gastromania (2014), The Invention of the Text (2014).